Ecco come ridurre la sosta selvaggia dei monopattini
4 mar 2024 | 2 min di lettura
I risultati del progetto “Consumerismo Monitor”
Le assicurazioni funzioneranno? E come fermare la sosta selvaggia? Sono due grandi temi che riguardano i monopattini elettrici. Se sulla polizza obbligatoria si va verso l’obbligo, sul posteggio senza regole sembra funzionare il metodo “prima educazione e poi sanzione”.
Lo confermano, a un anno dall’avvio, i risultati di una sperimentazione di Dott, società europea di micromobilità in sharing, e Consumerismo No Profit.
Come funziona il progetto
Il progetto, chiamato “Consumerismo Monitor” è attivo a Milano, Roma e Padova. Gli utenti della flotta Dott che parcheggiano i monopattini elettrici fuori dalle aree consentite o in maniera scorretta ricevono, per prima cosa, un alert direttamente sul proprio smartphone e un riepilogo delle regole da seguire.
In caso di reiterazione del comportamento scorretto, ricevono una sanzione pecuniaria, accompagnata a una guida al parcheggio e al rispetto delle regole mediante una mail dedicata e personalizzata. In caso di terza violazione, subiscono la sospensione dell’account. E per riattivarlo devono frequentare un corso di guida, obbligatorio e gratuito.
I risultati
I risultati sono molto incoraggianti. Nelle tre città sono stati rilevati 11.000 parcheggi scorretti, che hanno generato l’alert. Le sanzioni sono state 1.364: il 12,4% degli utenti ha quindi commesso una seconda infrazione. Ma solo l’1,18% (130 utenti) è arrivato alla terza, facendo scattare la sospensione dell’account.
Nello specifico, Roma ha registrato 5.104 infrazioni, 887 sanzioni e 95 sospensioni. A Milano gli alert sono stati 3.367, con 281 sanzionati e 32 sospesi. A Padova 2.527 “richiamati all’ordine”, 196 sanzionati e 3 sospesi.
Non solo parcheggio
I numeri certificano un tasso di recidiva contenuto e la possibilità di agire contro il posteggio senza regole. Ma, spiegano Dott e Consumerismo, “nelle città italiane rimangono forti criticità. Gli utenti segnalano in particolare la scarsa disponibilità di mezzi nei principali punti di interesse e la carenza di infrastrutture ciclabili e parcheggi dedicati nelle aree urbane”.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.