Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Ecco come ridurre la sosta selvaggia dei monopattini

4 mar 2024 | 2 min di lettura

I risultati del progetto “Consumerismo Monitor”

ASSICURAZIONE MONOPATTINO DA 39€/ANNO*
ASSICURAZIONE MONOPATTINO DA 39€/ANNO*

Le assicurazioni funzioneranno? E come fermare la sosta selvaggia? Sono due grandi temi che riguardano i monopattini elettrici. Se sulla polizza obbligatoria si va verso l’obbligo, sul posteggio senza regole sembra funzionare il metodo “prima educazione e poi sanzione”.

Lo confermano, a un anno dall’avvio, i risultati di una sperimentazione di Dott, società europea di micromobilità in sharing, e Consumerismo No Profit.

Come funziona il progetto

Il progetto, chiamato “Consumerismo Monitor” è attivo a Milano, Roma e Padova. Gli utenti della flotta Dott che parcheggiano i monopattini elettrici fuori dalle aree consentite o in maniera scorretta ricevono, per prima cosa, un alert direttamente sul proprio smartphone e un riepilogo delle regole da seguire.

In caso di reiterazione del comportamento scorretto, ricevono una sanzione pecuniaria, accompagnata a una guida al parcheggio e al rispetto delle regole mediante una mail dedicata e personalizzata. In caso di terza violazione, subiscono la sospensione dell’account. E per riattivarlo devono frequentare un corso di guida, obbligatorio e gratuito.

I risultati

I risultati sono molto incoraggianti. Nelle tre città sono stati rilevati 11.000 parcheggi scorretti, che hanno generato l’alert. Le sanzioni sono state 1.364: il 12,4% degli utenti ha quindi commesso una seconda infrazione. Ma solo l’1,18% (130 utenti) è arrivato alla terza, facendo scattare la sospensione dell’account.

Nello specifico, Roma ha registrato 5.104 infrazioni, 887 sanzioni e 95 sospensioni. A Milano gli alert sono stati 3.367, con 281 sanzionati e 32 sospesi. A Padova 2.527 “richiamati all’ordine”, 196 sanzionati e 3 sospesi.

Non solo parcheggio

I numeri certificano un tasso di recidiva contenuto e la possibilità di agire contro il posteggio senza regole. Ma, spiegano Dott e Consumerismo, “nelle città italiane rimangono forti criticità. Gli utenti segnalano in particolare la scarsa disponibilità di mezzi nei principali punti di interesse e la carenza di infrastrutture ciclabili e parcheggi dedicati nelle aree urbane”.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.