Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Ecco come viaggeremo nel 2021

18 gen 2021 | 3 min di lettura

Ecco i nuovi trend dell'anno

Polizza viaggio: sconti fino al 20%
Polizza viaggio: sconti fino al 20%

Il 2020 è stato un anno pessimo per il turismo. E, tra incertezze e libertà di movimento ridotta, le ripercussioni della pandemia si faranno sentire anche nel 2021.

Gli italiani, però, non abbandonano la voglia di viaggiare e, appena sarà possibile, torneranno a farlo. Con modalità nuove.

Volagratis.com, pur riconoscendo la difficoltà di fare previsioni in un momento così nebuloso, ha provato ad indicare sei trend.

Staycation: viaggiare “in casa”

Basta fare pochi chilometri per sentirsi un turista. E viste le restrizioni, questa è – in molti casi – una delle poche (se non l'unica) opzione possibile. Ecco perché è esploso il fenomeno delle “staycation”, le vacanza dietro casa o appena fuori porta.

Anche in estate, quando c'è stato un allentamento delle restrizioni, gli italiani hanno comunque preferito spostamenti di corto raggio, esplorando zone vicine.

Italia e Spagna sono stati tra i Paesi capaci di attrarre maggiormente i propri cittadini, con la quota del turismo domestico in decisa crescita (anche per effetto della mancanza di stranieri).

Il ritorno del last-minute

Programmare e prenotare con largo anticipo, di questi tempi, è un azzardo. Non sorprende infatti che, nel 2020, siano lievitate le assicurazioni di settore.

Ecco perché “tornano a trionfare le vacanze last-minute”. È tempo di adattarsi, di sfruttare le occasioni, con decisioni e acquisti rapidi.

Nel 2020 Volagratis ha registrato prenotazioni (in media) 12 giorni più vicine alla partenza rispetto al 2019. Una tendenza che dovrebbe confermarsi nel 2021. Anche le strutture ricettive, abituate alle prenotazioni anticipate, dovranno essere più reattive.

Lontani dalla folla

Il distanziamento sociale è stato il mantra del 2020 e sarà una costante nell'anno in corso. Saranno quindi privilegiate le vacanze che Volagratis definisce “lontane dalla folla”: borghi e natura, con spazi ampi e fuori dagli itinerari turistici più battuti.

In particolare, potrebbe rafforzarsi una tendenza già emersa lo scorso autunno: trascorrere le vacanze ad alta quota.

Viaggi di gruppo (Covid permettendo)

Il distanziamento sociale ha segnato anche l'impossibilità di viaggiare in gruppo o in famiglia: non a caso, lo scorso anno le coppie hanno rappresentato l'80% delle prenotazioni.

C'è quindi una gran voglia di ripartire in gruppo. Se le condizioni lo permetteranno, potrebbero avere successo “i viaggi familiari multigenerazionali, in compagnia di amici e parenti più stretti”.

Viaggiare con lentezza

Accanto agli spostamenti di corto raggio, il 2020 ha fatto riscoprire il turismo lento.

Si percorrono meno chilometri, immergendosi più a fondo in un luogo, esplorandolo a piedi o in bicicletta. Una tendenza confermata dall'aumento, seppur leggero, della durata media delle prenotazioni registrate dalla piattaforma online.

Workation: lavorare in vacanza

“Workation” è una parola che fonde “work” e “vacation”, cioè lavoro e vacanza. Il lavoro da remoto sarà un'altra costante. E visto che non c'è più (sempre) l'esigenza di andare in ufficio, chi potrà si concederà periodi al mare o in montagna. L'importante è avere una connessione e un pc.

Molti alberghi si stanno attrezzando, migliorando la propria connettività e ricavando aree dedicate allo smart working.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.