Ecco dove si paga di più per l'assicurazione
21 dic 2020 | 2 min di lettura
La raccolta complessiva dei rami vita e danni nel 2019 supera i 140 miliardi di euro, in aumento del 3,8% rispetto al 2018.
Analizzando la distribuzione territoriale, la raccolta assicurativa italiana è concentrata per l’81% nel Centro-Nord, con il Nord che da solo realizza il 61,8%.
Lo afferma il Bollettino Statistico Ivass sulla Distribuzione regionale e provinciale dei premi lordi contabilizzati nel 2019.
Ramo vita
Nel settore vita la raccolta, pari a 106 miliardi di euro, è aumentata del 3,9% rispetto al 2018. La crescita è trainata dal Nord Italia (+7,1%) e, in misura minore, dal Sud e dalle Isole. In calo invece il Centro Italia (-2,7%).
La spesa pro-capite media è di 1.756 euro. Valori più elevati, oltre 2.400 euro pro-capite, si registrano nelle province di Trieste, Milano, Parma e Piacenza. Sotto gli 800 euro, invece, si conferma la spesa media in Calabria e nelle isole.
Ramo danni
Nel settore danni la raccolta supera i 34 miliardi di euro, con una crescita del 3,6% rispetto al 2018. Il merito è della buona performance nel Nord (+4%) e del Centro (+3,7%).
La spesa pro-capite media è di 568 euro. Anche in questo settore, valori maggiori si rilevano nelle aree del Nord Italia e inferiori in quelle del Sud e nelle Isole. Rispetto al ramo vita, però, si registra una minore escursione nelle diverse zone del Paese.
Le RC Auto più care
Nei rami RC Auto e natanti la raccolta, circa 13 miliardi di euro, è stabile rispetto al 2018. Si raccoglie di più al Nord (47,5% del totale nazionale), mentre nel resto del Paese c’è stata una contrazione, più significativa nelle Isole (-2,3%).
La spesa pro-capite è di circa 219 euro. L'obbligatorietà della copertura contrae la variabilità provinciale. Restano però comunque differenze corpose: i valori più elevati sono rilevati ad Aosta, con 388 euro pro capite, seguita dalle province di Prato (287 euro), Pistoia (283 euro), Arezzo (282 euro), Ravenna (276 euro), Lucca (269 euro).
I valori più bassi riguardano le province di Sud Sardegna (115 euro), Enna (127 euro), Crotone (144 euro), Caltanissetta (147 euro), Gorizia (149 euro).
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.