Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Ecco le nuove regole per i monopattini

15 nov 2021 | 3 min di lettura

Ancora nessun obbligo per targa e assicurazione

ASSICURAZIONE MONOPATTINO DA 39€/ANNO*
ASSICURAZIONE MONOPATTINO DA 39€/ANNO*

Se ne è parlato tanto, ma adesso è arrivato il momento di norme ad hoc per i monopattini elettrici. Il 9 novembre è stato convertito in legge il decreto Infrastrutture, introducendo diverse modifiche al Codice della Strada, tra le quali nuovi obblighi per la produzione e la commercializzazione dei monopattini, ma anche nuovi paletti alla circolazione, a partire da limiti di velocità e divieti di sosta.

Ancora troppo presto, però, per l’obbligo di targa e assicurazione.

La crescita dei monopattini

Da quando i monopattini elettrici sono entrati nella nostra quotidianità, sono emersi alcuni temi legati alla sicurezza sulle strade, ma anche all’ordine e al decoro delle città, vista la possibilità di parcheggiare ovunque.

Le prime vittime di incidenti stradali a bordo di monopattini hanno accelerato il percorso di normative ad hoc, da tempo discusse anche in Europa. Le società di produzione e di sharing, nel frattempo, vogliono cavalcare l'onda e monetizzare gli investimenti sostenuti per lo sviluppo dei mezzi e dei servizi che li gestiscono.

In cerca di equilibrio

Il legislatore sta quindi cercando un equilibrio. Da una parte l'esigenza di garantire sicurezza e decoro; dall'altra la libertà di iniziativa economica delle società che si occupano di monopattini e la volontà dei cittadini, che apprezzano i veicoli per la loro maneggevolezza e facilità d'uso.

La velocità

Il limite di velocità per i monopattini è di 20 km/h. Considerato che spesso i mezzi, in base alla loro potenza, possono raggiungere velocità più elevate, i monopattini dovrebbero avere dei limitatori elettronici che impediscano il superamento di tale limite. Nelle aree pedonali il limite sarà di 6 km/h.

Divieto di sosta sui marciapiedi

I monopattini non potranno più essere parcheggiati sui marciapiedi. Come si intuisce facilmente, il problema della sosta non si poneva nei confronti dei mezzi privati (quasi mai lasciati incustoditi) ma per quelli in sharing.

La nuova normativa obbliga le società che gestiscono il servizio a richiedere all’utente una foto dimostrativa del luogo in cui il monopattino è stato collocato al termine della corsa. Solo dopo la verifica dello scatto il noleggio (e quindi il pagamento) sarà bloccato.

Luci e frecce

I monopattini venduti dopo il primo luglio 2022 dovranno essere dotati di luci, frecce e stop. I titolari dei mezzi acquistati precedentemente avranno tempo per adeguarsi, modificando i loro monopattini entro il 1 gennaio 2024. Dopo tale data i conducenti e i proprietari dei monopattini irregolari potranno essere sanzionati.

Niente assicurazione (per ora)

Non passa, per ora, la proposta di introdurre l’obbligo di dotare i monopattini di targa e assicurazione per la responsabilità civile. Sembra però essere un tappa intermedia, visto il numero di incidenti in crescita e le discussioni in corso in diversi Stati.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.