Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Ecco perché conviene avere una casa smart

7 mag 2021 | 2 min di lettura

L'Internet of Things è considerato fondamentale per il mondo assicurativo

Polizza casa: trova la migliore per te
Polizza casa: trova la migliore per te

Le nostre case sono sempre più intelligenti: merito dell'IoT, l'internet delle cose che spinge la rete degli oggetti connessi oltre smartphone e pc.

Secondo l’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano, il settore è cresciuto del 35% nel 2018, e del 24% nel 2019.

La pandemia ha pesato tanto da costringere l'IoT a un calo del 3% nel 2020. Chi però aveva già dispositivi connessi li ha utilizzati sempre di più, visto che il fatturato dei servizi collegati è cresciuto del 4%.

Cosa cresce di più

Secondo il direttore dell’Osservatorio Internet of Things, Giulio Salvadori, il mercato è ancora dinamico e in salute.

In altre parole: il 2020 sembra essere stato solo una pausa, peraltro non omogenea. Comparti come Smart Agricolture, Smart Factory, Smart Logistic e Smart City hanno accelerato (anche se forse meno di quanto avrebbero potuto).

L’IoT e il mercato assicurativo

Tra le nuove opportunità aperte dall'IoT ci sono quelle legate alle assicurazioni. Da questo punto di vista, sta correndo l'automotive: le auto connesse permettono di rilevare dati sullo stile di guida, per formulare polizze su misura.

Simile è l'approccio di una casa smart: le offerte assicurative possono variare il premio in base al livello di “intelligenza” dell'abitazione. Dalla ricerca del Politecnico di Milano emerge ad esempio che la presenza di dispositivi smart per la sicurezza domestica riduce il rischio di furto.

Anche la salute è smart

Intrecciate al concetto di casa intelligente sono le cosiddette tecnologie di “Ambient Assisted Living”, che si possono adattare a persone con mobilità limitata e andare incontro ai problemi collegati all’invecchiamento della popolazione.

Le compagnie assicurative potranno così proporre pacchetti di servizi che includano oggetti connessi per migliorare servizi e assistenza.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.