Ecco quali sono i freni dell'auto elettrica
29 mag 2023 | 2 min di lettura
A pesare di più il costo di acquisto
Costo d’acquisto troppo elevato, un’infrastruttura di ricarica giudicata ancora poco capillare e la bassa autonomia sono (ancora) i principali ostacoli all’acquisto di un veicolo elettrico da parte degli italiani. Sono alcuni dei dati emersi dall’indagine di Federmotorizzazione – Confcommercio intitolata Mobilità 2035 tra ideologia e realtà.
Costi alti
I miglioramenti in termini di prestazioni e l'installazione di nuove colonnine non sono ancora sufficienti. Ma a pesare è soprattutto il prezzo medio, ritenuto ancora troppo salato.
Secondo la ricerca, sei italiani su dieci non hanno intenzione di cambiare l’autovettura nei prossimi due anni, in genere perché la propria è ritenuta “ancora in buone condizioni”. Il 13,8%, invece, acquisterebbe un'auto elettrica. Al momento di comprare, però, spesso le scelte vanno in un'altra direzione, il più delle volte verso benzina o diesel. Perché? I vantaggi in termini ambientali, legati ai parcheggi, all'accesso alle Ztl e - spesso - anche al premio di un'assicurazione auto più economica non bastano.
Un terzo degli intervistati “interessati” afferma di non poterselo permettere. I costi, quindi, sono il principale ostacolo. Ma non solo. Il 46,2% degli italiani afferma che l'infrastruttura non è ancora abbastanza capillare e il 43,9% sottolinea la bassa autonomia della ricarica.
Batterie e ambiente
Più di otto cittadini su dieci (86%) sono al corrente del fatto che le batterie delle auto elettriche possono rappresentare un rischio ambientale e debbano essere smaltite in sicurezza. Il 41,5% dei cittadini ritiene che le auto elettriche siano più ecologiche delle auto a motore endotermico, ma, se si considera il tema della produzione e dello smaltimento delle batterie, la percentuale scende al 36,6%.
C'è, infine, un altro tema: il lavoro. Più di un cittadino su due si dice preoccupato degli effetti occupazionali della transizione verso le auto elettriche.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.