Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Ecco quanto ne sanno gli italiani di assicurazioni

7 giu 2021 | 2 min di lettura

Rilevata una stima eccessiva delle proprie conoscenze

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Poco informati, poco assicurati. Non è una novità che gli italiani siano poco propensi a sottoscrivere polizze.

Un’indagine commissionata dall’Ivass e curata da Università Bicocca e Doxa ha fatto emergere una relazione tra quest'abitudine e la scarsa alfabetizzazione assicurativa.

Le conoscenze sono sovrastimate

Il primo dato che spicca è l'eccessiva stima delle proprie competenze.

Il 60% degli intervistati dichiara di conoscere i concetti assicurativi, ma solo il 13,9% risponde correttamente alle domande che riguardano nozioni come premio, franchigia e massimale.

Ad esempio, più di un terzo del campione non distingue tra rischio (condizione in cui sono determinate le conseguenze di un evento e le probabilità che accada) e incertezza (rischio non calcolato o non calcolabile).

Il 39% dichiara di conoscere i prodotti assicurativi (infortuni, temporanea caso morte, vita e previdenza complementare), ma meno di una persona su 2 mila ne possiede un quadro approfondito.

L'avversione al rischio

I risultati mostrano che gli italiani sono piuttosto avversi al rischio, soprattutto sotto i 64 anni. Chi manifesta un'avversione maggiore, si assicura di più.

Per quanto riguarda le aree geografiche, le Isole sono quelle con una maggior propensione a rischiare, mentre il Nord Est si dimostra più cauto.

L'avversione al rischio va poi di pari passo con il titolo di studio: chi possiedono dal diploma di scuola media superiore in su mostra livelli di avversione al rischio più alti.

L'offerta è poco chiara

C'è poi un secondo nodo legato alla scarsa informazione: dovrebbe migliorare la chiarezza delle compagnie.

Più di un intervistato su due manifesta insoddisfazione per la comprensibilità dell'offerta, mentre il 34% considera abbastanza comprensibile il set informativo.

Anche in questo caso emergono importanti differenze in base al titolo di studio, ma in chiave controintuitiva: chi possiede una laurea (triennale o magistrale) attribuisce un punteggio più basso all’efficacia comunicativa assicurativa rispetto a chi ha una scolarità più bassa (licenza media inferiore).

Dati che vanno letti, secondo l'Ivass, in due direzioni. Da una parte c'è un'alfabetizzazione assicurativa “non adeguata”. Dall'altra, all’aumentare delle conoscenze (correlate al titolo di studio) cresce la convinzione che la comunicazione non sia efficace.

Le possibili soluzioni

C'è quindi l'esigenza di agire su più fronti.

La scuola è il cardine educativo, perché permette di formare i più giovani. Servono interventi mirati anche alla popolazione adulta.

E deve crescere la capacità di instaurare un rapporto di fiducia tra la compagnie e i clienti, ancor prima della firma e per tutta la durata del contratto.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.