Ecobonus: fondi esauriti e automobilisti a bocca asciutta. A meno che…
2 set 2021 | 3 min di lettura
Attualmente nelle casse dello Stato restano solo i fondi del cosiddetto extrabonus
Brutte notizie per chi stava ancora pensando di ricorrere all’ecobonus per cambiare l’auto. Tempo scaduto per gli indecisi e i ritardatari cronici. In meno di otto mesi sono già stati richiesti i fondi dell’ecobonus (fino a 6 mila euro) destinati alle vetture elettriche e plug-in a basse emissioni di anidride carbonica nelle due fasce 0-20 g/km e 21-60 g/km.
Corsa agli incentivi
Nonostante le previsioni contrastanti degli addetti ai lavori, gli oltre 290 milioni di euro messi a disposizione a gennaio grazie alla legge di Bilancio per il 2021 e a residui degli anni scorsi sono durati meno di un anno.
Un po’ a sorpresa, infatti, la rapida crescita di immatricolazioni di auto elettriche e plug-in avvenuta negli ultimi mesi (oltre il 10% del mercato nel mese di agosto) ha invece accelerato l’esaurimento del fondo. Ma la corsa ad accaparrarsi gli ultimi incentivi non si ferma vista la voglia di risparmiare di tanti automobilisti, alle prese con i costi di manutenzione e di rinnovo della polizza Rc auto.
Basti pensare che il bonus previsto per le auto diesel, benzina e ibride con emissioni di CO2 comprese tra 61 e 135 g/km, rifinanziato con 200 milioni a fine luglio, può contare oggi su appena 145 milioni di euro (è già stato consumato il 27%). Per queste auto si prevede che i fondi si esauriranno tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre.
Enigma extrabonus
Ma che cosa accadrà adesso con l’esaurimento dell’ecobonus? Cosa deve fare chi vuole acquistare auto elettriche o plug-in fino a 60 g/km? Chi ha prenotato il contributo nei giorni o nelle settimane scorse non ha nulla da temere (fa fede la data di prenotazione a condizione che la vettura sia immatricolata entro i successivi 180 giorni e comunque entro il 31 dicembre 2021). Ma chi non l’ha fatto rischia di restare a bocca asciutta.
Attualmente nelle casse dello Stato restano infatti solo i fondi del cosiddetto extrabonus, pari a mille euro senza rottamazione e a 2 mila euro se l’acquirente dell’auto consegna al venditore una vecchia auto. Sulla possibilità di ricorrere a questi fondi regna però l’incertezza. Secondo alcuni, infatti, il contributo può essere erogato (ma solo se la concessionaria mette sul piatto un contributo analogo) indipendentemente dall’ecobonus. Secondo altri, invece, in assenza di ecobonus non vi sarebbero le condizioni per l’erogazione dell’extrabonus.
Ma qualche chiarimento al riguardo potrebbe presto arrivare dal ministero. L’ipotesi più probabile è quella in cui non essendo previsto, almeno a breve termine, un rifinanziamento del fondo dell'ecobonus, per evitare di “perdere” i 57 milioni di euro residui il governo potrebbe spostare con il primo provvedimento utile questi fondi (recentemente rifinanziati con il cosiddetto Decreto Sostegni bis) dal fondo dell’extrabonus a quello dell’ecobonus.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.