Ecobonus: veicoli tradizionali a ruba, elettrici al palo
12 feb 2024 | 2 min di lettura
Nuovi ecobonus, solito problema. Nonostante gli incentivi siano stati pensati soprattutto per spingere le immatricolazioni di vetture elettriche, gli automobilisti continuano a preferire mezzi a benzina e diesel. Il risultato è comunque positivo: non c’è un impatto significativo sul mercato elettrico, ma c’è comunque un ricambio del parco circolante, grazie alla vendita di veicoli nuovi al posto di quelli più datati e inquinanti.
Resta però uno squilibrio, evidenziato da tempo dalle associazioni che rappresentano le case produttrici: la dotazione per le alimentazioni tradizionali si esaurisce (troppo) in fretta, mentre quella per le elettriche supera (di gran lunga) la domanda.
Benzina e diesel corrono
Ad appena un mese dall’avvio del bonus, secondo i dati pubblicati Ministero delle Imprese e del Made in Italy, restano a disposizione solo 7 milioni sui 120 milioni destinati alle auto con emissioni tra 61 e 135 grammi di CO2 al km, con alimentazione a benzina o diesel e mild ibrid. Si va, come già nelle edizioni precedenti dell’incentivo, verso il pieno esaurimento in tempi rapidi.
Elettriche al rallentatore
Molto diverso lo scenario per le elettriche con emissioni tra 0 e 20 grammi di CO2 al km. Sui 194 milioni stanziati, ce ne sono a disposizione ancora 187. Quasi intonsa anche la dotazione per le auto tra 21 e 60 grammi di CO2 al km: sono stati sfruttati appena 3 dei 232 milioni disponibili. Nonostante i vantaggi in termini di consumi, accessi alle Ztl e - in alcuni casi - assicurazioni più leggere, neppure questa tornata di ecobonus è riuscita a spingere le elettriche.
L’ecobonus 2024
Nel frattempo, sono già state rese note le caratteristiche dell’econobonus 2024, che sarà attivo da marzo. Il governo ha stanziato 950 milioni di euro, così ripartiti: 793 milioni per le auto; 35 milioni per ciclomotori, motocicli, quadricicli; 53 milioni per i veicoli commerciali leggeri; 20 milioni per l'usato di auto; 50 milioni per un programma sperimentale di noleggio a lungo termine.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.