Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Ecobonus: veicoli tradizionali a ruba, elettrici al palo

12 feb 2024 | 2 min di lettura

Nuovi ecobonus, solito problema. Nonostante gli incentivi siano stati pensati soprattutto per spingere le immatricolazioni di vetture elettriche, gli automobilisti continuano a preferire mezzi a benzina e diesel. Il risultato è comunque positivo: non c’è un impatto significativo sul mercato elettrico, ma c’è comunque un ricambio del parco circolante, grazie alla vendita di veicoli nuovi al posto di quelli più datati e inquinanti.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Resta però uno squilibrio, evidenziato da tempo dalle associazioni che rappresentano le case produttrici: la dotazione per le alimentazioni tradizionali si esaurisce (troppo) in fretta, mentre quella per le elettriche supera (di gran lunga) la domanda.

Benzina e diesel corrono

Ad appena un mese dall’avvio del bonus, secondo i dati pubblicati Ministero delle Imprese e del Made in Italy, restano a disposizione solo 7 milioni sui 120 milioni destinati alle auto con emissioni tra 61 e 135 grammi di CO2 al km, con alimentazione a benzina o diesel e mild ibrid. Si va, come già nelle edizioni precedenti dell’incentivo, verso il pieno esaurimento in tempi rapidi.

Elettriche al rallentatore

Molto diverso lo scenario per le elettriche con emissioni tra 0 e 20 grammi di CO2 al km. Sui 194 milioni stanziati, ce ne sono a disposizione ancora 187. Quasi intonsa anche la dotazione per le auto tra 21 e 60 grammi di CO2 al km: sono stati sfruttati appena 3 dei 232 milioni disponibili. Nonostante i vantaggi in termini di consumi, accessi alle Ztl e - in alcuni casi - assicurazioni più leggere, neppure questa tornata di ecobonus è riuscita a spingere le elettriche.

L’ecobonus 2024

Nel frattempo, sono già state rese note le caratteristiche dell’econobonus 2024, che sarà attivo da marzo. Il governo ha stanziato 950 milioni di euro, così ripartiti: 793 milioni per le auto; 35 milioni per ciclomotori, motocicli, quadricicli; 53 milioni per i veicoli commerciali leggeri; 20 milioni per l'usato di auto; 50 milioni per un programma sperimentale di noleggio a lungo termine.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.