Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Educazione stradale a scuola? Se ne riparla nel 2021

23 ago 2019 | 3 min di lettura

La legge già approvata non è stata inserita in Gazzetta ufficiale

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Sicurezza e Rc auto sono concetti strettamente legati. Eppure sembra che la cosa non sia così sentita, soprattutto per quanto concerne la prima. Lo dimostra la legge approvata il primo agosto scorso che preveva il ritorno nelle scuole dell'educazione civica con uno spazio l'obbligo di 33 ore annuali di educazione stradale e voto in pagella. Ebbene, questa legge non vedrà la luce in tempo per l'apertura del prossimo anno scolastico, e tutto viene rimandato al 2021. Lo denuncia, indignata, l'Asaps, l'associazione amici polizia stradale. Cosa è successo? È successo che per attuare quest'anno nel programma scolastico il percorso di educazione civica, sarebbe stato necessario che la legge venisse pubblicata in Gazzetta Ufficiale entro il 16 agosto. Ma questo non è avvenuto.

Educazione civica e stradale fin dalla scuola dell'infanzia. La legge uccisa ancora prima di nascere, o quasi, era composta da 12 articoli e prevedeva che, nel primo e secondo ciclo di istruzione, venisse istituito l'insegnamento trasversale dell'educazione civica. Prevedeva inoltre che le iniziative di sensibilizzazione verso la cittadinanza responsabile fossero avviate già dalla scuola dell'infanzia.

Una norma al passo coi tempi mai applicata. In realtà si tratta di un vero e proprio smacco, visto che l'educazione stradale dovrebbe avere spazio a scuola addirittura dal 1992, cioè dall'anno dell'approvazione del Codice della Strada vigente, almeno secondo quanto indicato dall'art. 230. “Norma mai attuata pienamente - spiega Luigi Altamura, capo della polizia municipale di Verona, rappresentante delle polizie municipali all'Anci - Avrebbero dovuto essere predisposti dei programmi appositi da parte del ministero dell'Istruzione di concerto col ministero de Trasporti, dell'Interno, dell'Ambiente. Addirittura - prosegue Altamura - il codice del 1992 era talmente avanti rispetto alle cause dei sinistri stradali che il medesimo articolo ricordava come fosse divenuto già allora fondamentale far conoscere anche ai bambini le regole di comportamento degli utenti, soprattutto per quanto concerne l'informazione sui rischi conseguenti all'assunzione delle sostanze psicotrope, stupefacenti e delle bevande alcoliche”.

Polizie municipali fai da te. Oggi, oltre 25 anni dopo, invece, ci ritroviamo ancora con un pugno di mosche in mano. Il decreto non è mai stato pubblicato e i programmi nelle scuole non sono mai stati adottati formalmente. Così, le Polizie municipali, quelle che dovevano essere di ausilio agli insegnanti, si sono arrangiate e hanno iniziato ugualmente l'attività didattica in numerosi comuni italiani: percorsi di studio, fuori dall'orario obbligatorio di scuola, senza voti e senza riconoscimenti formali. Tutto grazie a dirigenti scolastici e docenti sensibili all'argomento. “In molte città sono sorte vere e proprie piste di educazione stradale. In alcune centinaia di Comandi esistono Nuclei di agenti e di ufficiali dedicati e formati: anche fuori dall'orario di lavoro, svolgono lezioni e analisi su rischi e comportamenti corretti da adottare sulle strade”, sottolinea Altamura.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.