Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Effetto coronavirus: in Europa crollano le immatricolazioni

22 apr 2020 | 2 min di lettura

Il calo più consistente è registrato in Italia

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L'auto rimane in testa ai desideri degli italiani nonostante l'emergenza coronavirus. In tanti aspettano che passi la buriana per comprarne una, anche online, senza pensare troppo ai costi dell'Rc auto o ad altri parametri finanziari. Ma è un effetto ben più devastante quello che sta colpendo, in queste settimane, il mercato dell’auto europeo: secondo i dati Ue, a marzo in Europa Occidentale (quindi Ue+Efta+UK) sono state immatricolate 853.077 vetture, contro le 1.771.030 del marzo 2019. Un crollo verticale di 917.953 unità, il 51,8% in meno in dodici mesi. Un risultato disastroso dovuto all’emergenza coronavirus che ha colpito un mercato dell'auto dell’Europa Occidentale fiacco, già provato da perdite del 7,2% nei primi due mesi dell’anno. L’entità del calo è strettamente correlata all’inizio della quarantena e alle misure restrittive.

Il risultato peggiore è quello italiano, primo paese a dichiarare l’emergenza. A marzo, il calo delle immatricolazioni è stato dell’85,4%. Non è andata meglio a Francia e Spagna: la prima ha visto il crollo delle immatricolate del 72,2%, la seconda del 69,3%. Pesante, anche se più contenuto, l’impatto su altri due grandi mercati come la Germania (-37,7%) e il Regno Unito (-44,4%).

L'Europa depressa chiede incentivi. Anche se previsto, il calo di marzo delle immatricolazioni in Europa Occidentale costituisce un vero choc per il mercato dell’auto che potrà riprendersi solo a fine emergenza, forse. In tutti i paesi colpiti dal crollo delle immatricolazioni i rappresentanti delle associazioni di settore avanzano richieste ai governi per rilanciare il comparto auto. Prima misura richiesta a gran voce in Europa è un sostegno finanziario forte, da parte degli Stati, alla filiera dell’auto, soprattutto ai concessionari, l’anello debole della catena. La seconda misura chiesta è l’adozione di adeguati incentivi per sostenere la nuova domanda.

L'Italia non fa eccezione. La ricetta europea viene chiesta e subito anche dalle associazioni italiane, in modo da assicurare l'apporto finanziario necessario alle concessionarie, rendendo immediatamente operativo il sostegno alla domanda. Le soluzioni da adottare, secondo il Centro Studi Promotor, sono incentivi alla rottamazione di vetture che abbiano più di dieci anni e che vengano sostituite con auto nuove Euro 6 o con auto a emissioni zero o molto contenute. Soluzioni che dovrebbero riprodurre l'iter dei primi incentivi alla rottamazione, quelli del 1997, che hanno consentito al mercato dell’auto un guadagno per lo Stato del 38,8% in gettito Iva, coprendo il costo degli incentivi e lasciando un avanzo per l’erario di 1.400 miliardi di lire di allora, con un aumento dello 0,4% del pil.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.