Effetto coronavirus: in Europa crollano le immatricolazioni
22 apr 2020 | 2 min di lettura
Il calo più consistente è registrato in Italia
L'auto rimane in testa ai desideri degli italiani nonostante l'emergenza coronavirus. In tanti aspettano che passi la buriana per comprarne una, anche online, senza pensare troppo ai costi dell'Rc auto o ad altri parametri finanziari. Ma è un effetto ben più devastante quello che sta colpendo, in queste settimane, il mercato dell’auto europeo: secondo i dati Ue, a marzo in Europa Occidentale (quindi Ue+Efta+UK) sono state immatricolate 853.077 vetture, contro le 1.771.030 del marzo 2019. Un crollo verticale di 917.953 unità, il 51,8% in meno in dodici mesi. Un risultato disastroso dovuto all’emergenza coronavirus che ha colpito un mercato dell'auto dell’Europa Occidentale fiacco, già provato da perdite del 7,2% nei primi due mesi dell’anno. L’entità del calo è strettamente correlata all’inizio della quarantena e alle misure restrittive.
Il risultato peggiore è quello italiano, primo paese a dichiarare l’emergenza. A marzo, il calo delle immatricolazioni è stato dell’85,4%. Non è andata meglio a Francia e Spagna: la prima ha visto il crollo delle immatricolate del 72,2%, la seconda del 69,3%. Pesante, anche se più contenuto, l’impatto su altri due grandi mercati come la Germania (-37,7%) e il Regno Unito (-44,4%).
L'Europa depressa chiede incentivi. Anche se previsto, il calo di marzo delle immatricolazioni in Europa Occidentale costituisce un vero choc per il mercato dell’auto che potrà riprendersi solo a fine emergenza, forse. In tutti i paesi colpiti dal crollo delle immatricolazioni i rappresentanti delle associazioni di settore avanzano richieste ai governi per rilanciare il comparto auto. Prima misura richiesta a gran voce in Europa è un sostegno finanziario forte, da parte degli Stati, alla filiera dell’auto, soprattutto ai concessionari, l’anello debole della catena. La seconda misura chiesta è l’adozione di adeguati incentivi per sostenere la nuova domanda.
L'Italia non fa eccezione. La ricetta europea viene chiesta e subito anche dalle associazioni italiane, in modo da assicurare l'apporto finanziario necessario alle concessionarie, rendendo immediatamente operativo il sostegno alla domanda. Le soluzioni da adottare, secondo il Centro Studi Promotor, sono incentivi alla rottamazione di vetture che abbiano più di dieci anni e che vengano sostituite con auto nuove Euro 6 o con auto a emissioni zero o molto contenute. Soluzioni che dovrebbero riprodurre l'iter dei primi incentivi alla rottamazione, quelli del 1997, che hanno consentito al mercato dell’auto un guadagno per lo Stato del 38,8% in gettito Iva, coprendo il costo degli incentivi e lasciando un avanzo per l’erario di 1.400 miliardi di lire di allora, con un aumento dello 0,4% del pil.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.