Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Elettrico o diesel? Ecco chi vince nella gara all'acquisto

6 nov 2020 | 3 min di lettura

Per la prima volta nella storia le auto elettriche superano le diesel

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Per la prima volta nella storia le auto elettriche superano le diesel. È questo il dato storico che viene fuori da uno studio di Jato Dynamics secondo cui, per la prima volta nella storia europea, a settembre le immatricolazioni di vetture elettrificate (elettriche pure, ibride e ibride plug-in) hanno superato quelle di veicoli spinti da motori a gasolio.

Il dato non tocca segmenti come le tariffe Rc auto ma è ugualmente importante, visto che le vendite europee hanno quasi toccato quota 1.200.000: solo il 24,8% di queste, però, ha riguardato vetture con motori diesel. La domanda di auto elettrificate, invece, è salita superando per la prima volta il tetto delle 300 mila unità in un mese e raggiungendo la quota di mercato del 25%. Erano anni che non si vedeva una quota così bassa, dicono gli esperti, facendo notare che nel 2010 le vetture a gasolio erano addirittura al 50%, mentre la quota di auto elettriche era sotto l'1%.

Auto elettriche +139% in un anno

Oggi invece, anche se i dati riguardano soltanto un mese, i rapporti di forza stanno cambiando a favore delle auto elettriche, la cui crescita è stata del 139% rispetto a settembre 2019 con immatricolazioni arrivate a 327 mila. Il mercato delle elettriche, in Europa, secondo Jato, è stato trainato soprattutto da Volkswagen e Toyota, e in particolare dalla Volkswagen ID.3.

Diesel meno del 25%, mai così basse

Allo stesso tempo, la quota di mercato del diesel ha registrato un minimo storico, attestandosi sul 24,8%. Una buona notizia, che si inserisce all'interno di un mercato europeo che, nei primi 9 mesi dell'anno, ha registrato nuove immatricolazioni in calo del 29%, con 8,54 milioni di unità vendute. Per quanto riguarda il solo mese di settembre, con la crisi sanitaria che ha leggermente allentato la sua morsa, il mercato ha fatto registrare una timida crescita dell'1,2%, raggiungendo quasi 1,3 milioni di auto.

L'elettrico in Europa vale il 47% del segmento

L'analisi di Jato Dynamics evidenzia l'impennata delle auto elettriche (pure e le ibride plug-in) che valgono il 47% di tutte le elettrificate vendute, contro il 53% delle full e mild hybrid, cresciute in un anno del 124%. “La transizione dal termico all’elettrico sta finalmente accadendo e, sebbene ciò sia in larga parte dovuto a politiche e incentivi governativi, ora i consumatori sono pronti ad adottare queste nuove tecnologie", spiega Felipe Munoz, Global analyst di Jato Dynamics.

L'elettrico Volkswagen ssvetta su tutti

A settembre, a livello di marchi, Volkswagen ha venduto 40.300 vetture elettrificate in Europa, seconda nelle vendite solo a Toyota. I veicoli con motore hybrid o mild hybrid rappresentano il 53% del mercato dei veicoli elettrificati, con un volume in crescita del 124%: in questo settore domina Toyota, insieme al suo brand di lusso Lexus, con una quota di mercato del 32%, ma Ford, Suzuki, Fiat e BMW segnano una crescita consistente nelle vendite dei rispettivi veicoli elettrificati. Oltre ai numerosi modelli Toyota, hanno molto contribuito Ford Puma (il 69% delle vendite di questa auto corrisponde alle versioni mild-hybrid), Fiat 500 e Fiat Panda (le cui versioni ibride hanno contribuito per il 59% e 41% rispettivamente).

Tesla rimane la full electric più venduta

L'auto completamente elettrica più venduta in Europa, a settembre, rimane Tesla Model 3, ma il volume di mercato delle auto Tesla è diminuito nel mese del 5%: merito dello sforzo di Volkswagen e Renault che hanno visto quote di mercato in crescita, rispettivamente, del 352% e del 211%. Considerando tutte le auto vendute, adesso Volkswagen vende più di Tesla nel mondo dell'elettrificazione ed è leader nel segmento degli ibridi plug-in con il 22% del mercato, seguita da Volvo e BMW.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.