Entro il 2030 l’80% delle polizze sarà digitale
11 apr 2022 | 2 min di lettura
Flessibilità e personalizzazione le chiavi del successo
Chiamarle “nicchia” è ormai riduttivo: nel 2020 le polizze digitali costituivano già il 23% del mercato. Si tratta però solo di un passaggio verso l'evoluzione in “standard di mercato”. Lo prevede l'Italian Insurtech Association (Iia), forte delle risposte di uno studio che ha coinvolto 155 protagonisti del settore in sette mercati europei, tra i quali l'Italia. Secondo il rapporto, infatti, nel 2025 le polizze digitali varranno oltre il 40% del mercato ed entro il 2030 ne costituiranno l'80%
Quanto valgono le polizze digitali
A livello globale, in appena dieci anni il valore complessivo dei premi legati a polizze digitali raddoppierà, passando dai 5 mila miliardi di dollari del 2020 ai 10 mila miliardi del 2030. Saranno risorse gestite da nuove compagnie, come startup o imprese da poco entrate nel settore, capaci di attirare il 20% del mercato.
Parola d'ordine: flessibilità
A rendere le assicurazioni digitali così appetibili sarà, prima di tutto, la flessibilità dell'offerta: polizze on demand o istantanee, attivabili in pochi clic, pagate in base al reale utilizzo o polizze micro, di breve durata per coprire un singolo evento. Preziosa sarà anche la capacità di personalizzazione: più dati a disposizione, attinti anche da fonti non convenzionali, permettono di avere polizze su misura.
Assicurazioni “a bordo” dei prodotti
Ulteriori spinte arriveranno da nuovi modi di vendere e distribuire le polizze. Con il digitale il processo è molto più rapido e fluido. L'Iia indica, prima di tutto, l’embedded insurance, ossia quelle coperture assicurative fornite come servizio aggiuntivo a un prodotto o a un servizio. Anche banche, e-commerce e società di telecomunicazione proporranno la propria offerta, rendendo il settore più competitivo.
E poi ci sono i nuovi bisogni degli utenti, che richiedono nuove formule: basti pensare alla micromobilità, al welfare, alla medicina “connessa”.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.