Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Entro il 2030 l’80% delle polizze sarà digitale

11 apr 2022 | 2 min di lettura

Flessibilità e personalizzazione le chiavi del successo

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Chiamarle “nicchia” è ormai riduttivo: nel 2020 le polizze digitali costituivano già il 23% del mercato. Si tratta però solo di un passaggio verso l'evoluzione in “standard di mercato”. Lo prevede l'Italian Insurtech Association (Iia), forte delle risposte di uno studio che ha coinvolto 155 protagonisti del settore in sette mercati europei, tra i quali l'Italia. Secondo il rapporto, infatti, nel 2025 le polizze digitali varranno oltre il 40% del mercato ed entro il 2030 ne costituiranno l'80%

Quanto valgono le polizze digitali

A livello globale, in appena dieci anni il valore complessivo dei premi legati a polizze digitali raddoppierà, passando dai 5 mila miliardi di dollari del 2020 ai 10 mila miliardi del 2030. Saranno risorse gestite da nuove compagnie, come startup o imprese da poco entrate nel settore, capaci di attirare il 20% del mercato.

Parola d'ordine: flessibilità

A rendere le assicurazioni digitali così appetibili sarà, prima di tutto, la flessibilità dell'offerta: polizze on demand o istantanee, attivabili in pochi clic, pagate in base al reale utilizzo o polizze micro, di breve durata per coprire un singolo evento. Preziosa sarà anche la capacità di personalizzazione: più dati a disposizione, attinti anche da fonti non convenzionali, permettono di avere polizze su misura.

Assicurazioni “a bordo” dei prodotti

Ulteriori spinte arriveranno da nuovi modi di vendere e distribuire le polizze. Con il digitale il processo è molto più rapido e fluido. L'Iia indica, prima di tutto, l’embedded insurance, ossia quelle coperture assicurative fornite come servizio aggiuntivo a un prodotto o a un servizio. Anche banche, e-commerce e società di telecomunicazione proporranno la propria offerta, rendendo il settore più competitivo.

E poi ci sono i nuovi bisogni degli utenti, che richiedono nuove formule: basti pensare alla micromobilità, al welfare, alla medicina “connessa”.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.