Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Estate 2020: come andare in vacanza con il bonus

19 mag 2020 | 2 min di lettura

Diversi i requisiti da rispettare

Polizza viaggio: sconti fino al 20%
Polizza viaggio: sconti fino al 20%

Mare, montagna o città d’arte? Ai tempi dell’emergenza sanitaria, al consueto interrogativo alla base di ogni programma per le vacanze estive se ne affiancheranno purtroppo degli altri: in tempi di incertezza lavorativa è prudente spendere per andare in vacanza? E se sì, quanto budget destinare al relax? Sarà sicuro per la salute? Meglio prenotare all’ultimo minuto o pensarci con largo anticipo e stipulare una polizza viaggio?

L’unica certezza per ora è che bisognerà rispettare le indicazioni previste per il distanziamento sociale e indossare la mascherina. Per adesso, inoltre, non vi sono indizi che lascino presagire la possibilità di andare tranquillamente all’estero. Per impedire un’ulteriore impennata dei contagi, gli spostamenti consentiti potrebbe essere solo quello all’interno dei confini nazionali.

Dal punto di vista economico, invece, una risposta ai dubbi arriva dal “bonus vacanze”, una misura contenuta nel Decreto Rilancio approvato dal Consiglio dei Ministri che prevede un contributo fino a 500 euro per le spese sostenute per soggiorni in ambito nazionale in alberghi, campeggi, villaggi e bed and breakfast.

Al contributo, per il quale sono stati stanziati complessivamente 2,4 miliardi di euro, possono accedere le famiglie con un reddito Isee fino a 40 mila euro, modulato in base alla numerosità del nucleo familiare: 500 euro per le famiglie composte da 3 o più soggetti, 300 per le famiglie di due persone e 150 per le famiglie mononucleari. Il bonus potrà essere utilizzato dal 1° luglio al 31 dicembre 2020: per l’80% sarà sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto alla struttura, mentre il restante 20% andrà come detrazione dall’imposta sul reddito.

Ma occorre rispettare alcune condizioni: come si legge nel decreto, per avere diritto al bonus le spese legate alla vacanza debbono essere sostenute in un’unica soluzione e devono essere relative a una singola impresa turistico-ricettiva. Il totale del corrispettivo deve essere documentato da fattura elettronica o documento commerciale nel quale deve essere indicato chiaramente il codice fiscale del soggetto che intende beneficiare del credito. Inoltre, il pagamento deve essere effettuato nei confronti della struttura destinataria e non può avvenire tramite intermediari (agenzie di viaggi o portali di prenotazioni on line).

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.