Estate 2020: il 70% degli italiani conta di passarla a casa
28 apr 2020 | 3 min di lettura
Più della metà ha già annullato viaggi organizzati prima del Covid
In un’Italia colpita dall’emergenza Coronavirus, i piani per i viaggi e per le vacanze estive, per quanto ancora provvisori, rischiano di saltare del tutto. A far emergere tutti i dubbi degli italiani circa le sorti delle proprie ferie è un sondaggio condotto da BVA Doxa sui principali impatti sulle abitudini della popolazione italiana della diffusione del Covid-19. La ricerca – condotta su un campione rappresentativo di 1.000 italiani nel periodo 3-7 aprile 2020 – ha dedicato particolare attenzione al mondo del turismo.
Il dato più sconfortante, sia per chi vorrebbe tornare presto alla normalità, sia per gli operatori del settore turistico è la quota di italiani che prevede di non andare del tutto in vacanza.
Con il perdurare delle incertezze rispetto alla “fase 2” dell’emergenza, quest’estate il 70% degli italiani prevede di non poter andare in vacanza. Tra questi, il 32% afferma che rinuncerà ai soggiorni estivi perché crede che il rischio di contagio sarà ancora alto, mentre per il 25% non sarà possibile andare in vacanza per via delle limitazioni agli spostamenti. Il 13%, infine, ammette che non potrà permettersi le vacanze a causa dei problemi economici derivanti dall’emergenza. Se si guarda al 30% di coloro che invece prevedono di riuscire comunque ad andare in vacanza, emerge un 18% incline a scegliere mete più vicine. Solo il 12% pensa che potrà andare in ferie come ha sempre fatto.
Ma l’impatto del Covid -19 sugli spostamenti e quindi sui viaggi si è già fatto sentire dal mese di marzo. Da qui parte infatti la fotografia scattata da BVA Doxa: il 53% degli Italiani ha già annullato viaggi o gite fuori porta, coperti o meno da polizze viaggio, organizzati prima dell’emergenza sanitaria. La maggior parte – rispettivamente il 25% e il 29% – erano previsti per i mesi di marzo e aprile.
Il 17% e il 14%, invece, riguardavano i mesi di maggio e giugno. La stragrande maggioranza dei viaggi o dei weekend annullati avevano come destinazione l’Italia (e prevedevano spostamenti in una regione diversa da quella di residenza). Le mete estere riguardavano, invece, circa un terzo dei viaggi cancellati, prevalentemente in Europa e il rimanente con destinazioni al di fuori dell’Unione Europea. Il mezzo di trasporto privilegiato per i viaggi era l’automobile (55%), seguita da aereo (35%), treno (15%) e autobus (7%).
In una fase in cui gli spostamenti non essenziali sono ancora vietati, si ferma invece al 25% la quota di italiani che ha organizzato viaggi o weekend per i prossimi mesi e che non ha ancora deciso se mantenere la prenotazione o se rinunciare alla vacanza. Il 10% degli spostamenti sono previsti per i mesi di aprile e maggio o nella prima metà di giugno. Più consistente (15%) è invece la quota dei viaggi organizzati per l’estate, ovvero nella seconda metà di giugno o nei mesi di luglio e agosto. Anche in questo caso, la maggioranza dei viaggi riguarda destinazioni italiane, con una preferenza marcata per gli spostamenti verso regioni diverse da quella di residenza. Le mete europee riguardano circa un quarto dei viaggi già organizzati e non ancora annullati, mentre le destinazioni extraeuropee riguardano una quota più ridotta delle prenotazioni.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.