Estate 2021, ecco dove e come viaggeranno gli italiani
24 mag 2021 | 2 min di lettura
Preferiti i voli a medio e a corto raggio
Le restrizioni si allentano. Tra pass turistici, libertà di movimento tra regioni gialle e campagna vaccinale, si sta rafforzando la fiducia di poter viaggiare in estate.
Lo conferma un incremento delle prenotazioni, registrato dalla piattaforma online eDreams.
Breve raggio, in coppia
La pandemia resta un fattore: le mete e, più in generale, le scelte dei viaggiatori sono condizionate da uno scenario ancora lontano dalla piena normalità.
Circa il 97% delle prenotazioni già fatte dagli italiani per luglio e agosto e il 95% di quelle per settembre e ottobre si orienta verso voli a medio e a corto raggio.
Si viaggia in coppia, forse per regalarsi subito una vacanza tanto attesa, sia perché muoversi in due resta molto più agevole che farlo in gruppo.
La voglia di partire sembra quindi sposarsi con una maggiore cautela, che potrebbe supportare anche le assicurazioni di viaggio.
In vacanza per qualche giorno in più
Nei mesi più caldi, un italiano su due ha prenotato una vacanza di 7-13 giorni. È la durata più ricorrente anche a settembre e ottobre: è stata scelta dal 38% dei viaggiatori, il 5% in più rispetto allo scorso anno.
Un dato che sottolinea come, anche fuori stagione, gli italiani stiano prendendo in considerazione una vacanza un po' più lunga.
Le mete scelte dagli italiani
In questa prima tornata di prenotazioni per luglio e agosto, dominano – e non sorprende – le coste italiane: nella top 5 ci sono Palermo, Catania, Olbia, Cagliari e Brindisi.
Seguono le prime destinazione estere: Tirana, Ibiza e Barcellona. Guardando invece ai mesi meno caldi, fanno capolino nella top 10 anche Parigi e Amsterdam.
In autunno si guarda lontano
E chi non ha ancora prenotato? La direzione degli indecisi si può intuire dalle ricerche online.
Il 70% delle ricerche si concentra su spostamenti di corto raggio. Guardando a settembre-ottobre, però, cresce la quota di chi ambisce a mete più lontane (il lungo raggio costituisce il 44%).
La tendenza a percorrere distanze maggiori in bassa stagione non sembra però essere dettata da un maggiore ottimismo: è infatti un trend emerso già nel 2019, cioè in era pre-Covid.
Il sogno è New York: tra le mete ricercate (quindi non ancora prenotate), la Grande Mela è terza per il periodo luglio-agosto e prima per settembre-ottobre, ma a cavallo tra l'estate e l'autunno attirano anche Tokyo e Dubai.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.