Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

L’Europa chiede polizze più “comprensibili”

24 ago 2017 | 2 min di lettura

Consumatori più consapevoli di costi e condizioni

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La Commissione europea spinge affinché i consumatori siano più consapevoli dei costi e delle condizioni delle polizze che sottoscrivono. Lo scorso 11 agosto ha approvato infatti alcune regole che dovranno essere rispettate dalle compagnie assicurative nella fase di stesura del nuovo documento di informazione che dovrà accompagnare tutte le polizze danni a partire da febbraio 2018. Queste nuove norme dovrebbero consentire ai consumatori di avere, grazie a un foglio informativo sintetico (chiamato tecnicamente IPID Insurance Product Information Document), tutte le informazioni necessarie per confrontare e scegliere più prodotti assicurativi come l’assicurazione auto, viaggio o casa.

In pratica, tale documento dovrà essere fornito, secondo quanto stabilisce la direttiva IDD (Insurance Distribution Directive), prima della sottoscrizione di un contratto assicurativo danni, in modo tale da consentire ai risparmiatori di comprendere l’offerta proposta e poter confrontare eventuali prodotti alternativi.

A dire il vero non si tratterebbe di una novità per i risparmiatori in quanto tale tipo di documento informativo esiste già per le polizze di assicurazione sulla vita e per altri prodotti d’investimento ai sensi del regolamento sui principali documenti informativi basati sulle assicurazioni (PRIIP).

Le norme adottate dalla Commissione europea, che derivano dalla direttiva sulla distribuzione delle assicurazioni (IDD) che dovrà essere applicata negli Stati membri a partire da febbraio 2018, intendono creare condizioni di parità tra i fornitori di assicurazioni in tutta l’Unione europea. Ma ulteriori norme di attuazione della direttiva dovrebbero essere adottate nelle prossime settimane. Nel frattempo però nel nostro Paese, le associazioni dei consumatori e l’Ivass, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, si sono già attivate.

In particolare, secondo le associazioni dei consumatori, una maggiore chiarezza su prodotti talvolta complessi e contenenti molteplici clausole porrebbe finalmente fine a una serie di contenziosi tra assicurati e compagnie: la scarsa comprensibilità da parte dei non addetti ai lavori di alcune condizioni previste negli attuali contratti, infatti, non farebbe altro che alimentare disguidi soprattutto nella fase di risarcimento.

Per questo, lo scorso 19 giugno hanno chiesto all’Ania (l’Associazione Nazionale delle Imprese Assicuratrici) di allegare al nuovo documento informativo previsto dalla Commissione europea anche un prospetto informativo semplificato, già predisposto dalla stessa Ivass. Ma per ora tuttavia, nel confronto con le compagnie assicurative, non sembrano esserci stati passi avanti e la strada resta ancora tutta in salita.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.