Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Europa, i rincari non fermano i viaggiatori

31 lug 2023 | 2 min di lettura

Aumenta il tasso di occupazione negli alberghi

Polizza viaggio: sconti fino al 20%
Polizza viaggio: sconti fino al 20%

I prezzi sono più salati rispetto ad altre aree del pianeta, ma il fascino dell’Europa resta irresistibile. Lo afferma un’analisi di Allianz Trade. Neppure l’inflazione ferma i viaggiatori: il 41% dichiara che questa estate spenderà più di 1.500 euro, contro il 33% dello scorso anno. In altre parole: pur di esplorare città d’arte, mare e montagne del vecchio continente, si è disposti a spendere di più.

L’aumento delle tariffe

I rincari sono evidenti. In Europa, la tariffa giornaliera media per una camera d'albergo è arrivata a 212 euro nel primo trimestre 2023. Nello stesso periodo, era di 129 euro nel 2021 e di 156 euro nel 2022. L’inflazione, che soprattutto per le spese energetiche grava sulle strutture ricettive, è stata quindi scaricata sui turisti.

La risposta, però, è stata positiva: il tasso medio di occupazione negli alberghi aumenta (dal 48% del 2021 è passato al 62%). C’è però ancora parecchio da fare prima di tornare ai livelli pre-pandemia, quando veniva occupato il 71% dei posti disponibili.

Livelli pre-pandemia più vicini

Pian piano, il settore turistico sta recuperando, accompagnato da nuove esigenze e da nuove abitudini, come la crescita delle assicurazioni viaggio.I 515 milioni di arrivi previsti in Europa nella stagione estiva 2023 rappresentano un balzo del 20% rispetto allo scorso anno. Il pareggio con la fase pre-pandemia è distante 11 punti percentuali. Vicini al pareggio anche i volumi di vendita dei biglietti aerei nel periodo maggio-settembre, che quest’anno sono pari al 91% dell’ultimo anno pre-Covid.

L’importanza del turismo per l’Italia

La tenuta dei viaggiatori nonostante i rincari è una buona notizia soprattutto per i Paesi a forte vocazione turistica. Il settore rappresenta infatti una quota sostanziosa del valore aggiunto lordo totale soprattutto per Croazia (11,3%), Portogallo (8,1%), Grecia (7,7%), Spagna (6,9%) e Italia (6,2%).

Nel nostro Paese, il turismo impiega direttamente oltre 2 milioni di persone, contribuendo a circa il 9% dell’occupazione nazionale.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.