Faro dell’Ivass sui reclami alle compagnie
21 giu 2016 | 2 min di lettura
Rapporto Ivass sui reclami alle compagnie
Come in tutti i matrimoni che si rispettino, anche in quello tra assicurati e compagnie i momenti felici si alternano a quelli di difficoltà. A fotografare il momento più delicato di questa relazione è l’Ivass, l’Istituto di Vigilanza sulle compagnie assicurative, che ha raccolto tutti i dati relativi ai reclami presentati dagli assicurati alle compagnie nel corso del 2015.
Rispetto all’anno precedente, il rapporto sembra essere diventato più conflittuale: le compagnie hanno ricevuto 106.908 reclami con un aumento del 14,1%. Il 77% di questi erano relativi ai rami danni e il 23% a quelli vita contro rispettivamente il 78% e il 22% del 2014.
Il tasto dolente, ovvero il tipo di polizza intorno a cui sorgono le maggiori incomprensioni, è il ramo Rc auto che continua a essere la “fonte” del maggior numero di reclami (48,8%): di solito la questione ruota intorno ai ritardi nelle pratiche relative alla gestione dei sinistri.
Negli altri rami danni, ad esempio le polizze danni e le assicurazioni infortuni, i reclami si riferiscono per lo più a ritardi nel pagamento delle somme assicurate. Anche nel 2015 i reclami nel ramo vita riguardano soprattutto la fase in cui gli importi vengono corrisposti per ritardi nel pagamento di riscatti, somme a scadenza o caso morte.
Nonostante l’elevato numero assoluto, tuttavia, l’incidenza dei reclami sui premi raccolti è comunque limitata: in media, per ogni milione di premi assicurativi, le imprese hanno ricevuto 1,61 reclami.
Una proporzione non sempre molto chiara per i non addetti ai lavori al punto che l’Ivass ha stabilito che dal 2016 saranno elaborati indicatori legati all’incidenza del numero di reclami sul totale dei contratti stipulati.
I reclami gestiti dalle compagnie sono stati accolti nel 34% dei casi, respinti nel 53% e oggetto di transazione con il cliente per l’8%; il 5% risultava ancora in istruttoria alla fine del 2015. Ma la buona notizia è che i reclami accolti sono aumentati nell’anno di 6 punti percentuali.
Anche sul fronte dei tempi di risposta da parte delle compagnie vi sono dei miglioramenti rispetto all’anno precedente: 21 giorni contro 23, un periodo di tempo che si conferma ben al di sotto rispetto a quello previsto dai regolamenti in materia pari a 45 giorni.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.