Federazione congiunta Abi e Ania
23 nov 2010 | 3 min di lettura
Abi e Ania: nasce la Federazione di banche, assicurazioni e finanza
La Federazione tra Abi e Ania nata appena due anni fa cambia volto. Superato in maniera positiva il primo biennio utilizzato quasi per sperimentazione, la Federazione congiunta delle due associazioni che rappresentano banche e assicurazioni è già pronta a rafforzarsi. E lo fa modificando lo statuto approvato nel 2008.
La modifica è stata decisa all'unanimità dai Comitati esecutivi sia di Abi che di Ania i quali hanno stabilito che la federazione a questo punto possa aprirsi a nuovi ingressi all'interno delle associazioni rappresentative delle imprese finanziarie. L'assemblea straordinaria ha dunque approvato il nuovo statuto di quella che è destinata ad assumere il nome di “Federazione delle banche, assicurazioni e finanza”.
Fatto il primo passo, quello più importante, ora non resta che cercare un acronimo adeguato che consenta di individuare con facilità la federazione. Nel nuovo statuto Abi e Ania prevedono nuovi meccanismi di governance e il mandato biennale per il presidente. Facendo seguito alle decisioni prese all'unanimità dai comitati esecutivi sia di Abi che di Ania lo scorso ottobre, l'assemblea straordinaria ha anche provveduto a nominare il consiglio direttivo che rimarrà in carica per due anni ed è formato da venti membri (quattro dei quali di diritto) designati da ciascuna delle due associazioni.
Indicati da Ania fanno parte del consiglio il presidente Fabio Cerchiai e il direttore generale Paolo Garonna, Carlo Acutis (di Vittoria Assicurazioni), Pier Ugo Andreini (di Ara 1857), Antonio Silvano Andriani (di Axa Mps), Carlo Cimbri (di Unipol), Enrico Tommaso Cucchiani (di Allianz), Luigi Lana (di Reale Mutua Assicurazioni), Fausto Marchionni (di Fondiaria-SAI) e Giovanni Perissinotto (di Generali). I membri del consiglio indicati da Abi sono il presidente Giuseppe Mussari e il direttore generale Giovanni Sabatini, Luigi Abete (di Bnl), Alessandro Azzi (di FederCasse), Giovanni Berneschi (di Banca Carige), Luigi Castelletti (di Unicredit), Corrado Faissola (di Ubi), Corrado Passera (di Intesa Sanpaolo), Massimo Ponzellini (di Banca Popolare Milano), Maurizio Sella (di Banca Sella).
Il consiglio rimane in carica due anni durante i quali dovrà eleggere il nuovo presidente (si fa insistente il nome di Corrado Faissola) scelto “tra eminenti personalità dell'industria bancaria, di quella assicurativa e di quella finanziaria”. Il nuovo presidente dovrà essere eletto col voto favorevole sia dei rappresentanti dell'Abi che di quelli dell'Ania.
L'assemblea ha inoltre approvato la possibilità riservata alle associazioni che rappresentano imprese finanziarie di stabilire dei nuovi ingressi in Federazione tramite il parere del consiglio direttivo e la delibera dell'assemblea. Secondo indiscrezioni sia Assogestioni che Assosim potrebbero essere due candidati seri a entrare a far parte della federazione.
Il nuovo consiglio inoltre può essere integrato da alcuni membri in rappresentanza di altre associazioni aderenti. L'assemblea inoltre ha provveduto a nominare il collegio revisori dei conti composto dal presidente Dino Pietro Giarda designato dall'Abi e dai due revisori designati da Ania che sono Bianca Maria Farina oltre a Diego Gino Fumagalli. La nuova Federazione, dice lo Statuto, ha come scopo quello di “promuovere il ruolo delle imprese bancaria, assicurativa e di quella finanziaria” in relazione “agli interessi generali del Paese”.
La Federazione inoltre si propone un altro obiettivo, cioè “rappresentare di fronte alle istituzioni, alle autorità politiche, a quelle monetarie e alle associazioni di categoria” nonché di fronte all'opinione pubblica “tutte le posizioni delle associazioni che aderiscono alla federazione” circa “temi di politica economica e sociale”. Sempre secondo il nuovo statuto inoltre la federazione “continua a promuovere sia la tutela di logica d'impresa” che “la cultura di concorrenza”. In relazione a queste tematiche già nei mesi scorsi sono stati organizzati alcuni comitati scientifici e inoltre sono stati pubblicati alcuni studi e alcune analisi sul tema, per esempio, del risparmio.
di Franco Canevesio
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.