Ferie: per gli italiani obiettivo detox lavorativo
24 lug 2023 | 2 min di lettura
“Disintossicarsi” è il filo conduttore per molti vacanzieri
Per molti non sarà semplice, ma l’intenzione è questa: in vacanza 4 italiani 10 vogliono staccare (davvero) dal lavoro e ridurre lo stress. Niente mail, chiamate e impegni. Insomma, un vero e proprio detox digitale. Lo afferma un sondaggio di eDreams.
“Disintossicarsi” è il filo conduttore di molti tra i principali desideri dei vacanzieri. Il 39% degli intervistati afferma di voler dimenticare il lavoro almeno per qualche giorno, il 33% punta a praticare un sano digital detox e il 41% ad abbassare i livelli di stress.
Quanto alle destinazioni, per un break di questo tipo il mare stravince (con il 48% delle preferenze) rispetto alla natura (21%) e all’accoppiata montagna-lago (15%). L’indagine conferma un trend che si è imposto nel post-pandemia: il desiderio di vacanze all’insegna della tranquillità e della sicurezza, come conferma anche la crescita delle assicurazioni viaggio.
Le esigenze di giovani e meno giovani
L’esigenza di staccare è comune a tutte le fasce d’età, ma ci sono delle differenze. La necessità di dimenticare il lavoro è particolarmente sentita tra i 25 e i 34 anni (48%). Nei 18-24enni aumenta la voglia di spegnere telefono e social (42%). Gli ultrasessantacinquenni farebbero volentieri una vacanza detox dalle persone (43%), mentre gli italiani tra i 35 e i 44 anni vedono la vacanza all’insegna del relax anche come un’occasione per curare la dieta (30%).
Per quanto riguarda le mete, se sole e mare vanno di moda per il detox giovanile, gli over 65, coerentemente con la voglia di evitare la folla, si rifugiano nella natura (20%), in riva al lago e in cima alle montagne (20%).
Il relax secondo uomini e donne
Non ci sono solo differenze anagrafiche. Anche uomini e donne hanno gusti diversi. Le italiane hanno più voglia di staccare dal lavoro (41%) e di andare in spiaggia (51%), magari dove non prende il telefono per fare digital detox (36%), soprattutto per combattere lo stress (44%). Inoltre, il 29% delle viaggiatrici afferma di voler adottare una routine alimentare più sana.
Gli uomini, invece, sono più stanchi del contatto con le persone (33%), vogliono fare un bel reset e recuperare energie (37%) e più delle donne sceglierebbero la natura (23%) oppure la montagna e il lago (16%).
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.