Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Fitch negativa su Fondiaria Sai

30 nov 2010 | 3 min di lettura

Il consiglio d'amministrazione di Premafin, la holding che detiene FonSai, approva un aumento di capitale di 225,7 milioni di euro. Secondo quanto comunica la società in una nota, i nuovi titoli avranno un prezzo da determinare in relazione alle condizioni di mercato del momento in cui l'offerta sarà partita. Sempre secondo la nota, la francese Groupama ha confermato il suo impegno a partecipare all'aumento con 147,5 milioni di euro, divisi tra il prezzo della sottoscrizione dei nuovi titoli e quello dei diritti.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Prmafin e Groupama hanno inoltre confermato che l'impegno preso dai transalpini in relazione all'accordo è sottoposto alla condizione che l'assicurazione francese non debba lanciare alcuna Opa sulle azioni sia di Premafin che di Fondiaria-Sai che della controllata Milano Assicurazioni. ”Gli aderenti al patto - si legge nella nota - si impegnano a esercitare i diritti d'opzione non ceduti ai francesi di Groupama in modo da consentire loro di detenere, una volta sottoscritto interamente l'aumento di capitale, la partecipazione del 34,2% del capitale di Premafin. Per quanto riguarda la sottoscrizione, gli aderenti al patto - prosegue la nota -  utilizzeranno i proventi della vendita dei diritti che eccedono i 30 milioni di euro”. Nell'operazione, secondo gli accordi presi, Credit Suisse Securities sarà global coordinator e bookrunner. Per quanto riguarda l'eventuale Opa, verso metà della prossima settimana potrebbe avvenire il deposito presso la Consob del quesito attraverso il quale sia Premafin che Groupama chiederanno il parere della Commissione di vigilanza del mercato circa la necessità di promuovere l’Opa obbligatoria su Premafin, sulla controllata FonSai e su Milano Assicurazioni.

Intanto l'agenzia di rating Fitch ha emesso il giudizio su Fondiaria-Sai e su Milano Assicurazioni: il nuovo rating è BBB “con implicazioni negative e sotto osservazione”. Il giudizio, secondo Fitch, riflette “tutte le preoccupazioni circa la possibilità che Fondiaria-Sai debba rivolgersi agli azionisti per poter supportare il capitale”. Non solo: il nuovo giudizio riflette “le incertezze del difficile contesto in cui opera la compagnia assicurativa circa il rischio che le misure adottate possano mostrarsi vane circa la possibilità  di ripristinare profittabilità  e adeguatezza del capitale ai livelli che siano commisurabili col rating attuale”.

Sulla globalità del mercato assicurativo italiano si esprime invece un'altra agenzia di rating, Moody's che pubblica il nuovo Industry Outlook. L'Outlook del ramo non-Vita è stato rivisto in aumento da negativo a stabile per due ragioni: per l'inversione di tendenza delle polizze sottoscritte e per la possibilità evidente che il settore possa tornare entro il 2011 a redditività tecnica. Le prospettive del Vita restano invece negative per colpa del mercato che continua a mostrare tassi d'interesse bassi. Secondo Moody's Investors Service ”il miglioramento nei risultati del settore Property & Casualty emerge da due tendenze entrambe positive: da una parte l'aumento del premio medio dovuto all'aumento generale negli ultimi diciotto mesi delle tariffe dell'Rc auto, dall'altra lo sforzo delle compagnie per ridurre sia i costi che i portafogli non redditizi. Nonostante l'outlook di Moody's preveda il miglioramento dei risultati nel ramo Property and Casualty “l'utile netto totale dovrebbe restare contenuto visto il basso rendimento dei vari investimenti di portafoglio”. Per quanto riguarda il ramo vita Moody's  mantiene per l'Italia il suo outlook negativo e questo nonostante la crescita robusta del fatturato negli ultimi  diciotto mesi. La previsione negativa fa il paio con quella (sempre negativa) del settore assicurativo europeo del ramo vita. “L'impatto sul ramo vita non è uniforme - spiega Moody's - Alcune compagnie sono posizionate meglio rispetto ad altre sia per il profilo dei prodotti che per la  presenza più consistente all'interno dei portafogli delle polizze più vecchie e con margine maggiore”.

di Franco Canevesio

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.