Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Furti auto sempre più tecnologici

19 dic 2012 | 2 min di lettura

Direct Line mette in guardia dai furti d’auto hi-tech

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Sarà forse perché in Italia ogni giorno si verificano 310 furti d’auto, fatto sta che gli automobilisti di casa nostra diventano sempre più diffidenti. E si attrezzano alla bisogna. Secondo un'indagine di Direct Line, nel 2012, il 35% degli automobilisti installa sulla vettura un sistema d'allarme: la percentuale è in aumento rispetto 2011, quando era il 32%, e al 2010, quando era il 29%. Quest'anno tra coloro che hanno installato l'allarme, il 37% ha scelto l'immobilizzatore, il sistema che blocca la centralina dell'auto. Questo perché, secondo la ricerca di Direct Line, il 20% dei furti ormai è tecnologico, cioè viene realizzato, piuttosto che con le tecniche classiche come rompere il finestrino o forzare la serratura delle portiere, utilizzando dei sistemi tecnologici in modo da rubare l'auto senza forzare le portiere. Un furto d'auto hi-tech.

E' molto diffusa tra i ladri la tecnica che si basa sull'utilizzo del jammer un dispositivo che disturba l'impulso che aziona la chiusura centralizzata in modo da non consentire la chiusura delle portiere dell'auto anche se il proprietario resta convinto di averla chiusa correttamente. Furti di questo tipo si verificano in genere in parcheggi di centri commerciali o in aree di sosta dell'autostrada: il ladro si apposta a poca distanza dall'auto e attiva il jammer, rubando l'auto senza segni di scasso. Anche il keyless, il sistema che sblocca in automatico le porte dell’auto non appena questa entra nel raggio dei sensori, viene forzato dai ladri ultimamente. Il sistema è ingegnoso: il complice pedina il proprietario dell'auto mentre questi si allontana, l'altro ladro rimane vicino all'auto e capta il segnale emesso dalla vettura ritrasmettendolo al complice, così il keyless è indotto in errore e sblocca le serrature. Al ladro basta premere “Start” e parte, visto che manca il blocchetto meccanico d'avviamento.

Tra i sistemi più all'avanguardia, ci sono i dispositivi pirata che si connettono a un computer e consentono di accedere ai software interni della macchina controllandola completamente: in questo modo i ladri cancellano i meccanismi di immobilizzazione dell'auto arrivando anche a modificarne il chilometraggio. La paranoia da furto incide anche su altri driver: negli ultimi due anni, secondo la ricerca, è cresciuta del 3% la percentuale degli automobilisti italiani che tengono l'auto in un box privato (sono il 38% nel 2012) e dl 2% quella di chi la mette adesso in garage (30% quest’anno) mentre scende del 2% la percentuale degli automobilisti che si fidano a lasciare la vettura  in strada (il 14%, nel 2012).

di Franco Canevesio

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.