Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Furti in casa: i consigli della polizia per partire tranquilli

15 ago 2022 | 2 min di lettura

I piccoli gesti possono fare la differenza

Polizza casa: trova la migliore per te
Polizza casa: trova la migliore per te

Finalmente vacanze, ma occhio ai furti. L'estate, complice l'assenza per periodi più o meno lunghi, può trasformarsi in un'occasione per i ladri. Alcuni piccoli accorgimenti possono però limitare i rischi, partendo più tranquilli ed evitando brutte sorprese.

Furti in casa: i dati

Secondo i dati delle forze dell'ordine raccolti dal Sole24Ore, nel 2021 le province con il più alto tasso di denunce di furti nelle abitazioni sono state Ravenna (con 411 denunce ogni 100mila abitanti), Bologna (con 360 denunce) e Modena (con 328). Le province più sicure sono invece Verbania (con appena 55 denunce ogni 100mila abitanti), Nuoro e Messina.

Come prepararsi alla partenza

Un'assicurazione contro i furti permette senza dubbio di partire con più leggerezza. Ma non solo: la Polizia di Stato ha diffuso sui suoi canali social un video che sintetizza alcuni consigli pre-partenza.

È buona regola chiudere bene sia gli infissi interni che quelli esterni, oltre che la porta d'ingresso dando tutte le mandate disponibili. I sistemi d'allarme possono dare una mano. Ormai ci sono soluzioni adatte per tutte le esigenze e per tutte le tasche. La tecnologia ha fatto enormi passi avanti, consentendo di ricevere notifiche direttamente sul proprio smartphone in caso di movimenti sospetti. Un vantaggio non solo effettivo ma anche psicologico, perché permette di tenere sotto controllo la propria abitazione in ogni momento.

Dialogo con i vicini e meno social

Ci sono poi alcuni piccoli gesti che possono fare la differenza. Se i vicini restano in città, non guasta avvertirli della nostra partenza, magari chiedendo la cortesia di ritirare la posta. L'accumulo di lettere, plichi e raccomandate è infatti un segnale di assenza che i malintenzionati potrebbero notare e sfruttare.

Una volta arrivati a destinazione, suggerisce la Polizia di Stato, bisognerebbe “resistere alla tentazione di pubblicare sui social”. Attraverso i post, infatti, i ladri possono verificare se siamo lontani da casa e per quanto tempo l'abitazione sarà libera.

Nel caso in cui, al ritorno, dovessimo notare qualcosa di anomalo – come ad esempio una porta socchiusa o segni di effrazione – la Polizia suggerisce di non entrare e di avvertire le forze dell'ordine chiamando il 112.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.