Gelli: nuovità in vista per l’Rc sanitaria
20 nov 2017 | 2 min di lettura
Rc sanitaria: novità nel 2018
Si torna a parlare di Rc sanitaria, e questa volta lo si è fatto a Roma durante un incontro organizzato da Assiteca che ha visto confrontarsi istituzioni, legislatori e operatori del settore su tematiche quanto mai attuali. Un’occasione indispensabile di dibattito, per fare il punto sullo stato delle cose in quanto, ricordiamo, solamente sei mesi fa è stata approvata ufficialmente la tanto chiacchierata legge Gelli – Bianco.
I primi risultati, secondo quanto detto nel corso di questa tavola rotonda, sembrano essere incoraggianti ma è necessario ridefinire il rapporto che lega l’assicurato alla compagnia e all’intermediario in una nuova ottica più performante con i progressi legislativi in atto. I passi normativi infatti non si fermeranno qui: entro il mese di gennaio, come ha dichiarato lo stesso Gelli, sarà disponibile un unico decreto attuativo che si proporrà l’obiettivo di definire e affrontare tutte le principali questioni assicurative che ad oggi risultano essere ancora irrisolte. Tra queste spiccano le problematiche relative alla retroattività e ultrattività delle polizze, ma anche la definizione di requisiti minimi per le autoassicurazioni e le assicurazioni. E ancora la possibilità di sostituire il Fondo di garanzia Consap per i pazienti che risultino essere danneggiati con un nuovo Fondo di solidarietà previsto dal decreto Balduzzi. Ma non solo, in tempi più brevi – entro un mese ha annunciato lo stesso Gelli – verrà reso noto anche il decreto attuativo che si occuperà di definire una volta per tutte le linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità.
Si tratta di importanti novità legislative che però devono essere viste come un punto di partenza e non di arrivo. Si deve infatti ripartire da queste per strutturare in maniera seria le basi per un comparto che era stato colpito piuttosto duramente dalla crisi e che adesso si sta riprendendo ma in cui permangono ancora alcune zone nere che necessitano di ulteriore lavoro e definizioni.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.