Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Generali e Milano Assicurazioni

16 nov 2010 | 3 min di lettura

Nei primi nove mesi 2010 l'utile di Generali è stato superiore ai profitti della compagnia assicurativa in tutto l'esercizio precedente. L'utile netto si è attestato a 1,3 miliardi di euro in rialzo del 46,8% rispetto agli 894 milioni registrati nello stesso periodo del 2009 ma soprattutto oltre le previsioni degli analisti i quali puntavano a utili per 1,29 miliardi.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Con questi numeri Generali, tra le più importanti compagnie assicurative, mette in cascina  il terzo trimestre migliore da quando è iniziata la crisi finanziaria, sfoderando un utile netto, negli ultimi tre mesi, da 440 milioni di euro in crescita del 12,7% rispetto al terzo trimestre 2009. Da questo punto di vista però la comunità finanziaria non si è dichiarata soddisfatta: attendeva qualcosa di meglio, un utile trimestrale di almeno 467 milioni.

Per questo Piazza Affari ha punito il titolo (che nell'ultimo mese ha corso parecchio) con una chiusura di seduta del 12 novembre in calo del 2,5%. La compagnia ha confermato la forchetta di utile operativo previsto per quest'anno tra i 3,6 e i 4,2 miliardi di euro. In dettaglio Generali ha messo a segno una raccolta premi da 53,8 miliardi, in rialzo del 5,8%: di questi 37,3 miliardi sono andati al Vita mentre 16,6 miliardi sono quelli del ramo Danni che cresce solo dell'1%.

Gli altri numeri dicono che il risultato operativo sale a 3,2 miliardi in rialzo dell'11,4% spinto dai 2,3 miliardi (+25,1%) del ramo Vita mentre il Danni scende a 939 milioni in calo del 12,3%. L'impatto delle catastrofi naturali ha pesato per 318 milioni di euro e per 2,1 punti sul combined ratio (brutto segno visto che storicamente questa media non supera mai l'1%). Proprio dal segmento Danni l'assicurazione si aspetta nel breve periodo risposte positive anche se, secondo la nota della società ”si è registrato nel ramo Vita l'aumento forte  della raccolta netta” che nei primi nove mesi del 2010 è cresciuta del 12,7% attestandosi a 12,6 miliardi e portando la raccolta da inizio anno a una cifra vicina ai 30 miliardi di euro.

A livello geografico la raccolta del ramo Vita sale in Italia a 9,5 miliardi (+15,4%) e in Germania a 9,9 miliardi di euro (+12,3%) grazie a polizze tradizionali, collettive in rialzo del 46% e al ramo malattia che cresce del 17,3%. Cala la Francia che scende a 8,6 miliardi in ribasso del 12,9%, percentuale che riflette la  decisione dell'azienda di puntare sui prodotti a maggiore redditività. Spiccano tra i Paesi emergenti la Cina (+56,2%), il Sud America (+45,7%) che schiera un  Messico che svetta a +71,3%. Tra le novità del gruppo c'è la volontà di rilanciare Fondazione Generali per promuovere iniziative socio-assistenziali, attività culturali e ambientali.

Chiusura dei primi nove mesi del 2010 anche per Milano Assicurazioni che archivia il periodo in rosso deciso con una perdita netta da 373 milioni di euro in discesa dall'utile di 26,9 milioni dello stesso periodo 2009. La raccolta premi del ramo Danni scende a 2,2 miliardi in calo dell'1,2% mentre quella del ramo Vita sale a 362,2 milioni di euro in rialzo del 17,2. Nessun dividendo previsto per fine anno e svalutazione per 89,2 milioni di euro della quota in Generali e per 74,7 milioni quella in Unicredit.

Secondo una nota della compagnia prosegue la ristrutturazione che vede protagoniste sia Liguria Assicurazioni che Liguria Vita che la rete di agenzie distributrici dei prodotti di Sasa e di Sasa Vita. Secondo la nota “le trattative con Clessidra non sono ritenute soddisfacenti” anche se “proseguono i negoziati”. La compagnia assicurativa inoltre dichiara di avere dato l'avvio, a Milano, alla vendita di due immobili di pregio in via Cordusio e via Casati. La chiusura dell'operazione è prevista entro il termine dell'esercizio corrente.

di Franco Canevesio

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.