Genova maglia nera per traffico e incidenti
27 dic 2017 | 3 min di lettura
Seguono in classifica Firenze e Milano
L'Italia si prepara ad archiviare il 2017 con dati nuovi e preoccupanti in tema di sicurezza, voce che impatta fortemente sulle tariffe RC auto. Dalla 13a edizione del Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano, curato da Ispra, l'istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, Genova risulta essere la città italiana col maggior numero di incidenti rapportato a 1.000 abitanti: 7,2 sinistri, seguita da Firenze con 6,9 incidenti e da Milano con 6,6 sinistri mentre il Comune più virtuoso è Aosta, con 1,4 incidenti ogni 1.000 auto circolanti.
Genova terza per incidenti, prima per motocicli. Preoccupante anche il dato sugli incidenti stradali dal 2007 al 2016: Genova, infatti, risulta essere la terza città con il più alto numero d'incidenti, 4.205, dopo Roma, con 13.241 incidenti e Milano, con 8.935 sinistri. E, sempre il capoluogo ligure, si conferma capitale delle due ruote con 237,2 motocicli per mille abitanti seguita da Catania 202,5 moto e Firenze 190,8 motocicli.
Rapporto Ispra, 119 comuni sotto la lente. L'indagine Ispra raccoglie i dati relativi a 119 aree urbane sulla base di dieci aree tematiche, tra cui suolo e territorio, infrastrutture verdi, qualità dell’aria, trasporti e mobilità ed esposizione all’inquinamento. Nel 2106 si sono registrati più incidenti, ma meno vittime: rispetto al 2015, nei 119 comuni presi in considerazione, nonostante l’aumento degli incidenti (+0,5%) e quello dei feriti (+0,3%), il numero dei morti è sceso del 9,7%, meglio rispetto alla media nazionale di -4%. Nel lungo periodo, ossia dal 2007 al 2016, in questi 119 comuni calano del 27,2% gli incidenti stradali passando da 112.648 a 81.967.
Genova, situazione difficile. La fotografia di Genova e della sua Città metropolitana scattata da Ispra è impietosa. Poche auto, ma più pericolose che altrove, tantissimi motorini, domanda di trasporto pubblico non soddisfatta del tutto, tempi medio-lunghi per collegare casa e lavoro, raddoppio delle immatricolazioni di auto ibride, che comunque restano poche centinaia e una resistenza di mezzi, soprattutto di motorini inquinanti Euro 0.
Una città metropolitana da incubo. Dal rapporto Ispra emerge anche, per esempio, che se il mezzo di trasporto più usato dai pendolari italiani è l’auto, Genova, tra le città metropolitane, registra il più basso valore di utilizzo: il 33,3%, mentre a Cagliari c'è il valore più alto di utilizzo, ossia il 67,3%. E se Il 75% dei pendolari italiani, secondo Ispra, raggiunge il posto di studio o quello di lavoro entro 30 minuti (mentre il 6,3% impiega oltre un’ora), Genova è la città con la quota più elevata, ossia il 33%, di persone che raggiungono il posto di lavoro o studio con tempo di percorrenza da 16 a 30 minuti. Nei trasporti collettivi, siano pubblici, aziendali o scolastici, l’incidenza maggiore è proprio quella della Città metropolitana di Genova col 29% mentre il valore più basso è a Catania (10,4%).
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.