Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Genova maglia nera per traffico e incidenti

27 dic 2017 | 3 min di lettura

Seguono in classifica Firenze e Milano

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L'Italia si prepara ad archiviare il 2017 con dati nuovi e preoccupanti in tema di sicurezza, voce che impatta fortemente sulle tariffe RC auto. Dalla 13a edizione del Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano, curato da Ispra, l'istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, Genova risulta essere la città italiana col maggior numero di incidenti rapportato a 1.000 abitanti: 7,2 sinistri, seguita da Firenze con 6,9 incidenti e da Milano con 6,6 sinistri mentre il Comune più virtuoso è Aosta, con 1,4 incidenti ogni 1.000 auto circolanti.

Genova terza per incidenti, prima per motocicli. Preoccupante anche il dato sugli incidenti stradali dal 2007 al 2016: Genova, infatti, risulta essere la terza città con il più alto numero d'incidenti, 4.205, dopo Roma, con 13.241 incidenti e Milano, con 8.935 sinistri. E, sempre il capoluogo ligure, si conferma capitale delle due ruote con 237,2 motocicli per mille abitanti seguita da Catania 202,5 moto e Firenze 190,8 motocicli.

Rapporto Ispra, 119 comuni sotto la lente. L'indagine Ispra raccoglie i dati relativi a 119 aree urbane sulla base di dieci aree tematiche, tra cui suolo e territorio, infrastrutture verdi, qualità dell’aria, trasporti e mobilità ed esposizione all’inquinamento. Nel 2106 si sono registrati più incidenti, ma meno vittime: rispetto al 2015, nei 119 comuni presi in considerazione, nonostante l’aumento degli incidenti (+0,5%) e quello dei feriti (+0,3%), il numero dei morti è sceso del 9,7%, meglio rispetto alla media nazionale di -4%. Nel lungo periodo, ossia dal 2007 al 2016, in questi 119 comuni calano del 27,2% gli incidenti stradali passando da 112.648 a 81.967.

Genova, situazione difficile. La fotografia di Genova e della sua Città metropolitana scattata da Ispra è impietosa. Poche auto, ma più pericolose che altrove, tantissimi motorini, domanda di trasporto pubblico non soddisfatta del tutto, tempi medio-lunghi per collegare casa e lavoro, raddoppio delle immatricolazioni di auto ibride, che comunque restano poche centinaia  e una resistenza di mezzi, soprattutto di motorini inquinanti  Euro 0.

Una città metropolitana da incubo. Dal rapporto Ispra emerge anche, per esempio, che se il mezzo di trasporto più usato dai pendolari italiani è l’auto, Genova, tra le città metropolitane, registra il più basso valore di utilizzo: il 33,3%, mentre a Cagliari c'è il valore più alto di utilizzo, ossia il 67,3%. E se Il 75% dei pendolari italiani, secondo Ispra, raggiunge il posto di studio o quello di lavoro entro 30 minuti (mentre il 6,3% impiega oltre un’ora), Genova è la città con la quota più elevata, ossia il 33%, di persone che raggiungono il posto di lavoro o studio con tempo di percorrenza da 16 a 30 minuti. Nei trasporti collettivi, siano pubblici, aziendali o scolastici, l’incidenza maggiore è proprio quella della Città metropolitana di Genova col 29% mentre il valore più basso è a Catania (10,4%).

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.