Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Gli assicurati spingono sul digitale

29 nov 2016 | 2 min di lettura

Compagnie assicurative e utenti sono sempre più "web oriented"

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Quasi la metà degli italiani crede che il settore assicurativo sia particolarmente indietro dal punto di vista tecnologico rispetto a molti altri comparti. Ecco quanto emerso da una recente indagine curata dalla Celent in stretta collaborazione con Rgi, denominata Private consumer data and smart technology in insurance, che si è occupata di analizzare le risposte su questo fronte di circa 60 società a livello europeo e 1.284 consumatori.

Ciò che emerge da questo studio è una tendenza piuttosto chiara e unanime: il settore assicurativo a livello mondiale, sia che si tratti di polizze vita o salute che di Rc auto o RC moto, sta avanzando sempre più verso la digitalizzazione, considerata come un’enorme opportunità di crescita e sviluppo in uno scenario di mercato sempre più competitivo.

I consumatori, dal canto loro, si rivelano tutto sommato abbastanza propensi per ciò che riguarda la condivisione di alcuni dettagli personali con la propria compagnia assicurativa, specialmente sulle informazioni strettamente collegate allo stile di guida. Ed è forse questa la ragione che spinge gli italiani a compiere sempre di più investimenti in senso di smart technology: ad oggi solamente il 10% degli assicurati intervistati per questa ricerca ha dichiarato di continuare a prediligere i metodi tradizionali ed il contatto umano con l’operatore. Il divario in quest’ottica tra il nostro Paese ed il resto di Europa sembra essere ancora piuttosto marcato: solamente il 14% delle compagnie italiane – contro il 30% a livello europeo – ha dichiarato di aver fatto investimenti nelle cosiddette Machine learning techniques, e cioè un nuovo sistema di algoritmi che permette di analizzare le abitudini dei consumatori.

Sembra proprio che nell’immediato futuro non sarà più possibile per le compagnie assicurative fare a meno della digitalizzazione: è in costante crescita infatti il numero degli utenti che decidono di attingere ad internet per individuare la copertura assicurativa migliore e più corrispondente alle proprie esigenze. Secondo l’Ivass, l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, le compagnie che continueranno ad adottare un metodo tradizionale metteranno la loro attività a rischio: basti pensare che dal 2007 sono state circa 4.500 le filiali che hanno interretto il proprio esercizio.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.