Gli assicuratori inglesi spiano i clienti
26 nov 2014 | 2 min di lettura
I social media usati come riscontro di sinistri e capacità di pagamento dei clienti
In Gran Bretagna è ormai assodato che gli assicuratori controllino i loro clienti tampinandoli anche sui loro profili social. Ed è altrettanto acclarato ormai che questo alla clientela rc auto inglese non stia bene. Il “no grazie” di tipico stampo anglosassone arriva direttamente da un'indagine di Consumer Intelligence, secondo cui soltanto il 29% dei clienti delle compagnie ritiene giusto che le stesse utilizzino, pro domo loro, i post che i clienti rendono noti sui social media, usandoli come testimonianza circa la validità delle richieste di risarcimento.
Ignoranza che non scusa. L'indagine di Consumer Intelligence ha l’obiettivo di valutare il livello di conoscenza dei consumatori sui metodi usati dagli assicuratori per controllare i clienti, soprattutto per quanto concerne la veridicità delle dichiarazioni rilasciate in fase di preventivo di polizza auto o di denuncia di sinistro. Il risultato della ricerca è univoco: gli assicurati inglesi dimostrano un'assoluta mancanza di consapevolezza sulle fonti che vengono utilizzate dalle compagnie assicurative per acquisire informazioni sugli stessi clienti. Un terzo dei consumatori britannici, per esempio, non sa (e non immagina nemmeno) che gli assicuratori navigano regolarmente sui social network alla costante ricerca di riscontri su un determinato sinistro. In pochissimi poi sanno che le compagnie assicurative possono addirittura controllare la capacità creditizia dell’assicurato, i dati d'immatricolazione dell'auto e le altre eventuali truffe al volante già attuate.
Il “driver” non si fida. Nonostante questo, l'indagine mostra che i clienti delle assicurazioni inglesi, quando si tratta di rc auto, mettono in pista una certa circospezione verso gli assicuratori. Non si fidano del tutto, insomma. Il 72% degli inglesi, infatti, ritiene che le compagnie assicurative non spieghino mai in maniera esatta ed esaustiva i modi in cui accedono ai dati dei clienti. A loro volta le compagnie inglesi sostengono che accumulare dati sui clienti tramite l’utilizzo della tecnologia costituisca attività determinante per la giusta quotazione delle polizze rc auto e per la corretta liquidazione dei sinistri, attestando pure i benefici evidenti che questa pratica avrebbe sui prezzi che i consumatori pagano alle assicurazioni per i loro premi. La ricerca di Consumer Intelligence inoltre mette anche in evidenza la resistenza alquanto diffusa da parte delle compagnie assicuratrici inglesi all’utilizzo dei dati: soltanto il 53% di esse, infatti, ritiene sia giusto condividere le informazioni sul cliente con altre assicurazioni. La resistenza più alta da parte delle compagnie, tuttavia, riguarda proprio l’utilizzo dei social network per analizzare il merito creditizio del cliente: solo il 28% delle società, infatti, la ritiene pratica corretta.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.