Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Gli assicuratori inglesi spiano i clienti

26 nov 2014 | 2 min di lettura

I social media usati come riscontro di sinistri e capacità di pagamento dei clienti

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

In Gran Bretagna è ormai assodato che gli assicuratori controllino i loro clienti tampinandoli anche sui loro profili social. Ed è altrettanto acclarato ormai che questo alla clientela rc auto inglese non stia bene. Il “no grazie” di tipico stampo anglosassone arriva direttamente da un'indagine di Consumer Intelligence, secondo cui soltanto il 29% dei clienti delle compagnie ritiene giusto che le stesse utilizzino, pro domo loro, i post che i clienti rendono noti sui social media, usandoli come testimonianza circa la validità delle richieste di risarcimento.

Ignoranza che non scusa. L'indagine di Consumer Intelligence ha l’obiettivo di valutare il livello di conoscenza dei consumatori sui metodi usati dagli assicuratori per controllare i clienti, soprattutto per quanto concerne la veridicità delle dichiarazioni rilasciate in fase di preventivo di polizza auto o di denuncia di sinistro. Il risultato della ricerca è univoco: gli assicurati inglesi dimostrano un'assoluta mancanza di consapevolezza sulle fonti che vengono utilizzate dalle compagnie assicurative per acquisire informazioni sugli stessi clienti. Un terzo dei consumatori britannici, per esempio, non sa (e non immagina nemmeno) che gli assicuratori navigano regolarmente sui social network alla costante ricerca di riscontri su un determinato sinistro. In pochissimi poi sanno che le compagnie assicurative possono addirittura controllare la capacità creditizia dell’assicurato, i dati d'immatricolazione dell'auto e le altre eventuali truffe al volante già attuate.

Il “driver” non si fida. Nonostante questo, l'indagine mostra che i clienti delle assicurazioni inglesi, quando si tratta di rc auto, mettono in pista una certa circospezione verso gli assicuratori. Non si fidano del tutto, insomma. Il 72% degli inglesi, infatti, ritiene che le compagnie assicurative non spieghino mai in maniera esatta ed esaustiva i modi in cui accedono ai dati dei clienti. A loro volta le compagnie inglesi sostengono che accumulare dati sui clienti tramite l’utilizzo della tecnologia costituisca attività determinante per la giusta quotazione delle polizze rc auto e per la corretta liquidazione dei sinistri, attestando pure i benefici evidenti che questa pratica avrebbe sui prezzi che i consumatori pagano alle assicurazioni per i loro premi. La ricerca di Consumer Intelligence inoltre mette anche in evidenza la resistenza alquanto diffusa da parte delle compagnie assicuratrici inglesi all’utilizzo dei dati: soltanto il 53% di esse, infatti, ritiene sia giusto condividere le informazioni sul cliente con altre assicurazioni. La resistenza più alta da parte delle compagnie, tuttavia, riguarda proprio l’utilizzo dei social network per analizzare il merito creditizio del cliente: solo il 28% delle società, infatti, la ritiene pratica corretta.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.