Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Gli attacchi che “rapiscono” i dispositivi sono quasi raddoppiati

27 dic 2021 | 2 min di lettura

I settori governativo e industriale sono i più colpiti

RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte

Si chiamano ransomware, sono un tipo di attacco informatico e il loro funzionamento è tutto nel nome, che fonde malware (un software malevolo) e ransom (in inglese, riscatto). S'intrufolano, infatti, nei dispositivi, magari per un clic fatto senza pensarci troppo, e lo prendono in ostaggio. Lo bloccano e chiedono denaro (di solito digitale) per liberarlo.

Sono molto frequenti e – in Italia – lo sono stati ancor di più nei primi 11 mesi dell'anno.

“Epidemia” di ransomware in Italia

Secondo i dati raccolti dalla società specializzata in sicurezza informatica Kaspersky, nel 2021 i ransomware hanno rappresentato quasi la metà degli attacchi rilevati (con un incremento di 12 punti percentuali rispetto al 2020). In Italia sono aumentati dell’81%.

Nel rapporto “Story of the Year: Ransomware in the Headlines”, i ransomware vengono definiti “protagonisti assoluti del panorama di cybersecurity del 2021, con attacchi rivolti persino a gasdotti e servizi sanitari nazionali”. Gli attaccanti hanno “perfezionato il loro arsenale”, puntando organizzazioni sempre più vaste e “usufruendo di un intero ecosistema sotterraneo che supporta le attività dei gruppi criminali”.

Gli obiettivi più comuni degli attacchi ransomware sono stati i settori governativo e industriale, cui fa capo quasi il 50% delle segnalazioni raccolte da Kaspersky. Altri bersagli molto colpiti sono stati il settore IT e le istituzioni finanziarie.

Le tendenze di attacchi e difesa

La diffusione dei ransomware e la richiesta di riscatti sempre più onerosi hanno attirato l'attenzione di governi e forze dell'ordine. Gli attaccanti hanno quindi dovuto ricorrere a offensive sempre più sofisticate. Non a caso, gli esperti avevano già iniziato a parlare di ransomware 2.0 nel 2020.

L'anno che sta per chiudersi ha segnato un'ulteriore evoluzione: i cyber-criminali non si limitano a prendere in ostaggio i dati ma li rubano da obiettivi critici e ne minacciano la diffusione se le vittime si rifiutano di pagare.

Allo stesso tempo, l'azione delle forze dell'ordine sta accorciando la vita delle bande criminali. Ma la sicurezza informatica non riguarda solo il controllo ma anche la prevenzione (sia attraverso tecnologie predittive che tramite la formazione del personale) e la protezione assicurativa, che contribuisce a minimizzare i danni di un'eventuale intrusione.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.