Gli attacchi che “rapiscono” i dispositivi sono quasi raddoppiati
27 dic 2021 | 2 min di lettura
I settori governativo e industriale sono i più colpiti
Si chiamano ransomware, sono un tipo di attacco informatico e il loro funzionamento è tutto nel nome, che fonde malware (un software malevolo) e ransom (in inglese, riscatto). S'intrufolano, infatti, nei dispositivi, magari per un clic fatto senza pensarci troppo, e lo prendono in ostaggio. Lo bloccano e chiedono denaro (di solito digitale) per liberarlo.
Sono molto frequenti e – in Italia – lo sono stati ancor di più nei primi 11 mesi dell'anno.
“Epidemia” di ransomware in Italia
Secondo i dati raccolti dalla società specializzata in sicurezza informatica Kaspersky, nel 2021 i ransomware hanno rappresentato quasi la metà degli attacchi rilevati (con un incremento di 12 punti percentuali rispetto al 2020). In Italia sono aumentati dell’81%.
Nel rapporto “Story of the Year: Ransomware in the Headlines”, i ransomware vengono definiti “protagonisti assoluti del panorama di cybersecurity del 2021, con attacchi rivolti persino a gasdotti e servizi sanitari nazionali”. Gli attaccanti hanno “perfezionato il loro arsenale”, puntando organizzazioni sempre più vaste e “usufruendo di un intero ecosistema sotterraneo che supporta le attività dei gruppi criminali”.
Gli obiettivi più comuni degli attacchi ransomware sono stati i settori governativo e industriale, cui fa capo quasi il 50% delle segnalazioni raccolte da Kaspersky. Altri bersagli molto colpiti sono stati il settore IT e le istituzioni finanziarie.
Le tendenze di attacchi e difesa
La diffusione dei ransomware e la richiesta di riscatti sempre più onerosi hanno attirato l'attenzione di governi e forze dell'ordine. Gli attaccanti hanno quindi dovuto ricorrere a offensive sempre più sofisticate. Non a caso, gli esperti avevano già iniziato a parlare di ransomware 2.0 nel 2020.
L'anno che sta per chiudersi ha segnato un'ulteriore evoluzione: i cyber-criminali non si limitano a prendere in ostaggio i dati ma li rubano da obiettivi critici e ne minacciano la diffusione se le vittime si rifiutano di pagare.
Allo stesso tempo, l'azione delle forze dell'ordine sta accorciando la vita delle bande criminali. Ma la sicurezza informatica non riguarda solo il controllo ma anche la prevenzione (sia attraverso tecnologie predittive che tramite la formazione del personale) e la protezione assicurativa, che contribuisce a minimizzare i danni di un'eventuale intrusione.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.