Gli insegnanti francesi si assicurano contro il bullismo
22 ott 2015 | 2 min di lettura
In Francia boom di assicurazioni contro i bulli
Ad ogni professione, i suoi rischi. Mentre un medico o un commercialista deve scegliere una polizza per tutelarsi dai rischi professionali e i lavoratori autonomi optano soprattutto per un’assicurazione salute per far fronte agli infortuni e alle malattie, in Francia i professori ricorrono alle compagnie assicurative per difendersi dalle minacce dei bulli e delle famiglie.
La notizia, rimbalzata fin sulle pagine dei quotidiani di casa nostra, riporta come oltre un insegnante su due abbia sottoscritto una speciale assicurazione contro possibili attacchi da parte di alunni o genitori. Il paese infatti starebbe vivendo un “escalation di aggressioni”: non si tratterebbe tuttavia solo di minacce verbali, ma anche di lettere minatorie o denunce diffamanti direttamente rivolte all’ispettorato accademico.
Per quanto il fenomeno sia noto anche da noi, con la scuola italiana che registra da Nord a Sud una costante perdita di autorevolezza del corpo insegnante e un’esposizione elevata alle critiche dei genitori impensabile fino a una decina di anni fa, finora non si è parlato di emergenza sociale.
Secondo un’indagine riportata dal quotidiano francese Le Parisien lo scorso 12 ottobre, che apre l’articolo con una vignetta che raffigura un docente munito di casco, sarebbero almeno 461 mila gli insegnanti, sia al primo impiego che di lunga esperienza, ad aver già scelto questa “polizza per i mestieri dell'educazione” proposta da due diverse compagnie.
In gergo molti insegnanti la chiamano “polizza anti-insulti” o “anti-minacce”. Sono stati sottoscritti circa il 2,7% di contratti in più tra il 2011 e il 2014 con picchi del 18,2% nella sola Seine Saint-Denis, la banlieue difficile di Parigi. Il timore di molti è quello “ritrovarsi soli di fronte ad allievi o genitori ingestibili". Da qui l’idea delle compagnie di proporre una speciale assicurazione per i docenti sul modello di quelle per altre categorie “ad alto rischio”. Per un costo che va dai 35 e i 39 euro all’anno, al personale della scuola è fornito un servizio di assistenza giuridica, un sostegno psicologico e morale, oltre a una tutela in caso di danni fisici.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.