Gli italiani amano le auto ma non quella a guida autonoma
30 ott 2018 | 2 min di lettura
Il 65% degli italiani usa l'auto
Nonostante una maggiore sensibilità nei confronti di temi quali l’inquinamento e l’impatto ambientale dei veicoli, nonché la diffusione dei sistemi di trasporto pubblico, l’auto resiste ancora sul podio dei mezzi trasporto preferiti dagli italiani.
Secondo l’ultimo Rapporto Censis-Michelin sulla mobilità degli italiani, il 65,4% degli italiani (era il 57,4% nel 2001) utilizza l'automobile per i propri spostamenti: attualmente sono 27 milioni, con un incremento del 17,4% rispetto al 2001. Nel lungo periodo si riduce il ricorso al trasporto pubblico (-20,3% dal 2001, lo utilizzano 1,8 milioni di persone nel giorno feriale medio), alla moto (-45,7%, la utilizzano 1,2 milioni di italiani), alla bicicletta (-10,4%, la utilizzano 1,4 milioni di persone) e la quota di persone che si spostano a piedi (-23,6%, 7,1 milioni di persone).
A favorire, inoltre, l’incremento nell’uso delle quattro ruote è stato l’aumento della distanza casa – lavoro; sono diminute le persone che nei giorni feriali percorrono fino a un massimo di 2 km (passate dai 15,4 milioni del 2001 agli 11,4 milioni del 2018), mentre sono cresciute quelle che si muovono su tragitti più lunghi. Gli italiani che percorrono oltre 50 km al giorno sono 1,2 milioni (500.000 in più rispetto al 2001), 9,7 milioni percorrono tra 10 e 50 km (+2,9 milioni), 19 milioni tra 2 e 10 km (+2 milioni).
In pratica, il posto di lavoro lo si trova sempre meno vicino casa e le distanze da coprire si allungano.
Quando sono al volante gli italiani si riscoprono inoltre più attenti ad aspetti quali la sicurezza. Non basta più infatti scegliere una polizza auto in grado di garantire coperture aggiuntive rispetto alla tradizionale RC, ma si investe di più per avere a bordo una serie di tecnologie e dispositivi in grado di evitare le collisioni e di intervenire in caso di frenata improvvisa.
Ma nonostante la maggiore attenzione per eventuali strumenti tecnologici di bordo o per pneumatici all’avanguardia, gli italiani hanno ancora fiducia nel fattore umano e difficilmente si affiderebbero, almeno per il momento, alla guida automatica.
L’auto senza autista umano non rassicura. Il 47,8% degli italiani è contrario, il 30,4% favorevole e il 21,8% indifferente. Tra i contrari, il 35,7% pensa che solo una persona alla guida possa prevenire i rischi che si possono incontrare su strada mentre tra i favorevoli, solo il 10,5% crede che la guida automatica possa fornire maggiore sicurezza.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.