Gli italiani dicono di si alla guida autonoma e allo sharing
15 giu 2018 | 2 min di lettura
4 italiani su 10 sono pronti a salire su un'auto senza pilota
Le auto a guida autonoma piacciono sempre di più agli italiani: ecco quanto emerso dal recente studio curato da EY che è stato presentato solamente qualche giorno fa in occasione del convegno “La mobilità del possibile – proposte per l’Italia”.
In termini numerici il 42,4% degli intervistati ha infatti dichiarato che potrebbe usare un’auto a guida autonoma, ma restano comunque diverse perplessità tra i nostri concittadini, ecco perché addirittura il 62% del campione pensa che sia garantita una maggiore sicurezza attraverso la guida umana rispetto a quella automatizzata.
Comunque, nonostante ciò, la percezione e la richieste degli italiani stanno cambiando molto velocemente, come sottolinea Donato Iacovone, amministratore delegato di EY, che mette in risalto come le persone oggi non sentano più la necessità di possedere un mezzo di trasporto privato ma cerchino un servizio completo e profilato.
Lo sharing dunque, tra tutte le tipologie di mezzi di trasporto, risulta essere in crescita esponenziale nelle città dove in tal modo si riesce a risparmiare, specialmente sul fronte dell’Rc Auto, e ad inquinare di meno, andando non ultimo a diminuire la concentrazione di traffico sulle strade.
Tutte le nuove iniziative messe in campo sono trascinate dall’innovazione tecnologica e dall’utilizzo ormai da parte di tutti dei più avanzati sistemi digitali. Si cerca quindi sempre più una semplificazione degli spostamenti ed una condivisione tantoché, numeri alla mano, il 76,8% dei romani ed il 72,2% dei milanesi conoscono il car sharing o il bike sharing, anche se ad onor del vero le due ruote collezionano percentuali di consensi minori. Dal sondaggio emerge sì una volontà e un interesse verso le nuove forme di mobilità, ma questo non si è ancora ripercosso sulle abitudini degli italiani in quanto il 90% non le ha modificate e meno del 5% dei nostri connazionali ha rinunciato all’unica auto di famiglia scegliendo il trasporto pubblico e lo sharing.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.