Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Gli italiani e il rapporto che lega tecnologia e sanità

19 nov 2018 | 2 min di lettura

In un anno si spendono in media 268 euro per cure mediche

Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti
Assicurazione infortuni: proteggiti dagli imprevisti

Nel corso degli ultimi anni la nostra società è stata interessata da grandi e numerose innovazioni a livello tecnologico, che hanno portato molte novità, contribuendo a modificare nel profondo anche il rapporto degli italiani con la sfera legata alla salute e alle cure mediche.

In questo contesto, solamente qualche giorno fa sono stati esposti i risultati di un’interessante ricerca dal titolo “Salute 4.0: curarsi nell’era digitale, generazioni a confronto” realizzata dall’Istituto di ricerca Eumetra MR e commissionata da BNP Paribas Cardif, con lo scopo di indagare in modo più approfondito la percezione degli italiani rispetto a tutte quelle tematiche relative al benessere fisico.  Le nuove tecnologie e in particolare il web, infatti, hanno inciso notevolmente anche nel modo della protezione e delle assicurazioni salute, settori che vedono la comparsa di soluzioni sempre più specifiche, flessibili, e altamente profilate sulla base delle necessità individuali.

A livello generale gli italiani si sentono soddisfatti della propria situazione fisica (42%), con quote particolarmente alte tra la fascia più senior degli intervistati (40%). È l’ipocondria ad affliggere nel nostro Paese circa 9 milioni di persone (18%); in questo campione, dove le quote rosa detengono la maggioranza, se si prendono in considerazione solo coloro che hanno dimostrato di avere una patologia più accentuata, emerge come sia ben il 79% a non sentirsi in salute e che negli ultimi 12 mesi sia arrivato a spendere ben l’80% in più rispetto a quanto era stato registrato per la media nazionale.

Gli intervistati si mostrano piuttosto diffidenti verso la veridicità delle informazioni raccolte sul web, anche se in molti casi si ricercano proprio qui i sintomi del proprio malessere. Diffidenti però anche nell’utilizzo di medicine; sono ancora in pochi ad adottare pratiche di prevenzione. Negli ultimi 12 mesi è ben l’88% ad aver sostenuto la spesa per cure o controlli di tasca propria per una cifra media di 268 euro; gli italiani sono ancora poco sensibilizzati rispetto alla necessità di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria per sentirsi maggiormente tutelati al momento del bisogno.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.