Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Gli italiani e la paura al volante

11 nov 2015 | 2 min di lettura

Oltre la metà degli automobilisti italiani ha dichiarato di aver provato, almeno una volta nella vita, una situazione di paura alla guida del proprio veicolo. Ecco l’interessante dato emerso dall’ultimo report condotto dal Centro Studi e Documentazione Direct Line, una delle più note compagnie di assicurazioni auto online, che questa volta ha deciso di porre sotto la lente di ingrandimento le emozioni e le esperienze che gli automobilisti vivono sulla strada.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Sembra proprio che una consistente fetta di italiani si senta in difficoltà nel pensare di guidare un’automobile: il 68% degli intervistati ha ammesso di vivere una sorta di paura in alcune determinate situazioni. Se tra gli uomini il panico alla guida è ammesso nel 58% dei casi, per il gentil sesso la questione è più delicata con il 78% delle donne che preferisce non spostarsi con i mezzi propri.

Cosa fa più paura agli automobilisti italiani? Al primo posto di questa curiosa e particolare classifica troviamo, con il 62% dei consensi, le strade ghiacciate seguite, anche se a parecchia distanza, dalla classica paura dei tratti eccessivamente bui (19%) o dai tragitti eccessivamente tortuosi (17%) ma a terrorizzare i nostri connazionali sono anche le strade troppo affollate (15%) o troppo isolate (13%), ma anche le gallerie ed i tornanti (12%).

È doveroso però dire che sono comunque molti i guidatori (l’89%) che, nonostante le eventuali paure, non rinunciano a viaggiare in auto avvalendosi di alcuni trucchi alternativi che rendano più facile l’impresa. Il 13% ad esempio decide di farsi accompagnare, mentre il 5% studia in modo preliminare il percorso da compiere per non incorrere in imprevisti.

Questo sondaggio di Direct Line offre un bello spunto di riflessione: se infatti è vero che gli incidenti causati dalla mancanza di attenzione sono molti, altrettanto vero è che un buon numero di sinistri è al contrario da ricondurre ad uno stile di guida incerto.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.