Gli italiani e la paura al volante
11 nov 2015 | 2 min di lettura
Oltre la metà degli automobilisti italiani ha dichiarato di aver provato, almeno una volta nella vita, una situazione di paura alla guida del proprio veicolo. Ecco l’interessante dato emerso dall’ultimo report condotto dal Centro Studi e Documentazione Direct Line, una delle più note compagnie di assicurazioni auto online, che questa volta ha deciso di porre sotto la lente di ingrandimento le emozioni e le esperienze che gli automobilisti vivono sulla strada.
Sembra proprio che una consistente fetta di italiani si senta in difficoltà nel pensare di guidare un’automobile: il 68% degli intervistati ha ammesso di vivere una sorta di paura in alcune determinate situazioni. Se tra gli uomini il panico alla guida è ammesso nel 58% dei casi, per il gentil sesso la questione è più delicata con il 78% delle donne che preferisce non spostarsi con i mezzi propri.
Cosa fa più paura agli automobilisti italiani? Al primo posto di questa curiosa e particolare classifica troviamo, con il 62% dei consensi, le strade ghiacciate seguite, anche se a parecchia distanza, dalla classica paura dei tratti eccessivamente bui (19%) o dai tragitti eccessivamente tortuosi (17%) ma a terrorizzare i nostri connazionali sono anche le strade troppo affollate (15%) o troppo isolate (13%), ma anche le gallerie ed i tornanti (12%).
È doveroso però dire che sono comunque molti i guidatori (l’89%) che, nonostante le eventuali paure, non rinunciano a viaggiare in auto avvalendosi di alcuni trucchi alternativi che rendano più facile l’impresa. Il 13% ad esempio decide di farsi accompagnare, mentre il 5% studia in modo preliminare il percorso da compiere per non incorrere in imprevisti.
Questo sondaggio di Direct Line offre un bello spunto di riflessione: se infatti è vero che gli incidenti causati dalla mancanza di attenzione sono molti, altrettanto vero è che un buon numero di sinistri è al contrario da ricondurre ad uno stile di guida incerto.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.