Gli Italiani e la rottamazione
29 giu 2015 | 2 min di lettura
Il 60% degli italiani, nel corso della propria carriera automobilistica, ha già demolito almeno un veicolo. Ecco quanto emerso da una delle recenti e curiose indagini curata dal Centro Studi e Documentazione Direct Line, la più nota e grande compagnia di polizze auto online, che si è occupata questa volta di mettere sotto i riflettori il rapporto che lega gli automobilisti con il riutilizzo di alcune parti della propria amata vettura.
Alta è la percentuale degli intervistati (80%) che dichiarano di essere pienamente d’accordo nei confronti del riutilizzo dimostrando così uno slanciato approccio ecosostenibile ed ecologista. Nel dettaglio la maggior parte degli automobilisti (56%) vede questo atteggiamento strettamente legato alla salvaguardia dell’ambiente, un ancora più sensibile 12% vorrebbe dare ad ogni pezzo un uso differenziato mentre un 15% pensa che il riutilizzo di questi materiali possa essere considerato intelligentemente nell’ottica di risparmio nell’orizzonte delle produzioni.
Questo report mette però in luce una scarsa coscienza e consapevolezza dei numerosi programmi attivi relativi al riutilizzo dei vari pezzi automobilistici con un solo 33% degli intervistati informati su tale tematica; nonostante ciò il 61% del campione si dichiara a livello generale favorevole.
Proprio per cercare di ovviare a questa tendenza Direct Line ha lanciato, all’inizio del passato mese di maggio, il particolare progetto Share the Road – Spazio Bambini che ha come primario obiettivo quello di sensibilizzare le persone, ed in particolar modo i bambini, sul tema della sicurezza stradale. Questo specifico programma raggiungerà il suo culmine nella costruzione di un particolare parco giochi, che si muoverà da una città all’altra, costruito con oggetti riciclati da auto, moto o biciclette in modo da essere eletto come un “luogo dove imparare” le prime ed importanti nozioni di sicurezza stradale sin da piccoli. L’educazione stradale è infatti di fondamentale importanza per viaggiare sicuri su strada proteggendo laddove la tradizionale Rc auto non può arrivare.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.