Gli italiani e la segnaletica in Europa
9 set 2015 | 2 min di lettura
L’85% degli italiani dichiara di sentirsi piuttosto sicuro quando circola sulle strade della propria città. Ma cosa succede invece quando i nostri connazionali si trovano a compiere viaggi con la propria auto su tragitti nuovi ed a percorrere strade mai fatte?
Ecco la tematica al centro di un recente sondaggio condotto scrupolosamente dal Centro Studi e Documentazione Direct Line, la più grande compagnia di assicurazioni auto online, che si occupa periodicamente di approfondire le abitudini degli italiani al volante sotto diversi punti di vista.
Viaggiare in auto, anche fuori dai confini nazionali, è difatti una passione che accomuna molti degli intervistati ma ciò rappresentare una situazione di rischio qualora il guidatore si trovi a fare i conti con una segnaletica incomprensibile, come è accaduto al 19% del campione preso in esame. Un altro 11% ha rivelato di fare eccessiva fatica a decodificare i messaggi in terra straniera mentre l’8% proprio non si trova a suo agio con la guida a sinistra. Non manca comunque chi (2%) ha ammesso di non riuscire ad interpretare i limiti di velocità forse perché, in alcuni casi, espressi in miglia anziché che in chilometri come normalmente accade nel nostro Paese.
Come accennato il quadro si capovolge quando si parla delle strade che si percorrono quotidianamente, dove l’85% dei guidatori si sente sereno. Nel dettaglio, il 43% degli automobilisti conosce bene i tragitti sicuri e fa attenzione ai tratti più pericolosi, il 21% si mantiene sempre sull’attenti mentre un 17% ammette qualche incertezza nei periodi della giornata maggiormente trafficati.
Questo curioso sondaggio Direct Line ha evidenziato come non è sufficiente rispettare le regole basilari dell’educazione stradale e dotarsi di una buona Rc auto, arricchita con eventuali garanzie accessorie, quando ci si trova a circolare in un altro Paese ma è necessario informarsi preventivamente sulle norme peculiari che regolano la circolazione dei veicoli, in maniera diversa in ogni Stato europeo. Solo documentandosi correttamente è possibile evitare sanzioni pesanti che rovinino il viaggio.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.