Gli italiani e l’auto: sì all’ibrido, ma a prezzi abbordabili
8 dic 2022 | 2 min di lettura
Alla base della scelta il prezzo e i costi di gestione
Nonostante la crescita della mobilità sostenibile gli italiani non solo continuano a spostarsi in auto, ma non rinunciano a possederne una. Rispetto ad una volta però, nella scelta ci si fa guidare di più da considerazioni molto razionali, come il costo del veicolo e della relativa polizza Rc auto, e molto meno dai sogni ad occhi aperti.
Secondo la ricerca Acquistare un’auto oggi, cosa si aspettano gli italiani? condotta dalla società di consulenza Areté nelle scorse settimane gli elementi alla base dell’acquisto sono infatti sempre più legati al “portafoglio”.
Le scelte alla base dell'acquisto
Il dato di partenza dello studio è che l’auto costituisce ancora oggi il principale veicolo di mobilità degli italiani per gli spostamenti abituali (78% del campione), seguita dai mezzi pubblici (12%), da scooter/moto (4%) e dalla bicicletta (3%).
Ma quanti sono gli italiani che pensano di acquistare un’auto nei prossimi 12 mesi? Parecchi a giudicare dalle risposte pervenute all’indagine di Areté: il 34% degli intervistati si dichiara intenzionato a farlo. Sette su 10 sostengono inoltre di preferire il nuovo all’usato. A un’unica condizione: quella di restare in una fascia di prezzo considerata abbordabile. Tradotto in numeri: il costo complessivo non deve superare i 30mila euro.
Mentre un tempo infatti le prestazioni erano un elemento chiave di ogni valutazione, oggi si guarda al prezzo e al costo complessivo di gestione come sottolineato dal 46% degli intervistati. A seguire, maggiore importanza viene data a criteri quali: basse emissioni di CO2 (20%), sicurezza (17%) e comfort (10%).
L'interesse verso le auto ibride
Il 50% si dice pronto a valutare l’acquisto di un’auto ibrida, "tecnologia ormai giudicata affidabile e in grado di consentire di produrre risparmi anche sui costi di manutenzione e, al contempo, di inquinare di meno", precisa la ricerca.
Il sondaggio ha cercato di capire anche quali siano i fattori che scoraggiano l’acquisto: il 37% degli intervistati ritiene i prezzi delle vetture sul mercato troppo alti e 1 su 3 evidenzia come anche i tempi di consegna siano in questa fase troppo dilatati.
Un po’ per scelta, un po’ per necessità, cambiano quindi i comportamenti di acquisto. Ma su un punto non si transige: il test drive resta un elemento fondamentale nel prendere la decisione sull’auto nuova. Ben l’80% dei consumatori lo ritiene necessario prima di comprarla.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.