Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Gli Italiani e l’auto: si sogna il Suv, si compra l’utilitaria

30 lug 2019 | 2 min di lettura

Il budget è il principale fattore di scelta

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Nonostante l’amore degli italiani per veicoli come Suv e Crossover, al momento della scelta dell’auto nuova la maggior parte degli acquirenti si fa guidare, non tanto dal cuore, bensì dal budget, anche a scapito della sicurezza.

Lo afferma un’analisi di DriveK svolta su un campione di circa 100 mila richieste pervenute al portale nel primo semestre 2019. In ultima analisi, il principale fattore di scelta rimane il portafoglio: l’attenzione al budget è tale da convincere molti utenti a scendere a compromessi con altre caratteristiche, prima fra tutte la sicurezza. Quattro delle dieci auto più configurate sul web, infatti, sono sprovviste di sistemi avanzati di sicurezza alla guida.

Gli ultimi dati dell’Osservatorio relativo alla ricerca dell’auto online confermano inoltre che gli italiani, data l’importanza dell’acquisto, puntano a vetture che conoscono bene: per la prima volta negli ultimi tre anni, l’auto più cercata è anche quella più venduta. Si tratta della Fiat Panda che risulta in vetta sia alla classifica delle auto più immatricolate, sia in quella delle più ricercate e configurate sul web. Calano invece le ricerche sui Suv, che nelle rilevazioni precedenti rappresentavano il sogno degli italiani, a favore di veicoli di segmento inferiore più convenienti anche in termini di costo della copertura Rc auto.

Poco spazio ai sogni e molto più alla praticità, dunque, anche nelle prime fasi di selezione. Scorrendo la classifica delle ricerche effettuate dagli italiani, dopo Fiat Panda si posizionano Dacia Duster e Citroën C3, entrambe caratterizzate da un prezzo di listino accessibile e volumi contenuti.

A seguire, si trova il primo Suv della classifica, Hyundai Tucson, che precede la storica Lancia Ypsilon e Dacia Sandero. La top ten delle auto più richieste si chiude quindi con una serie di veicoli di segmento superiore: Jeep Renegade, Peugeot 3008, Jeep Compass, l’auto più costosa tra quelle in classifica, e Hyundai Kona.

La principale novità registrata nella rilevazione è relativa all’alimentazione: gli automobilisti italiani sono sempre più interessati ad alternative più rispettose dell’ambiente. Il 52% delle ricerche riguarda automobili a benzina mentre calano al 26% quelle relative ai veicoli diesel. Le ricerche di auto ibride rappresentano il 9,2% del totale e quelle di auto elettriche il 7,8%: un trend green in ascesa, quindi, anche se non è ancora evidente sul piano delle vendite, dato che nello stesso periodo le immatricolazioni di auto ibride rappresentavano il 5,3% del totale e quelle di auto elettriche solo lo 0,5%.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.