Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Gli italiani e le frecce direzionali

17 mag 2016 | 2 min di lettura

Solo un italiano su tre usa bene le frecce

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Solamente un guidatore su tre utilizza con regolarità nella vita di tutti i giorni le frecce direzionali. Ecco l’evidenza decisamente allarmante evidenziata qualche tempo fa dall’Associazione Sostenitori Amici della Polizia Stradale (l’Asaps) che si è occupata, come ogni anno, di rendere noti i dati emersi da questa indagine che ha coinvolto un ampio numero di automobilisti (circa mille) e ne ha esaminato le abitudini di guida nei vari e numerosi contesti stradali.

Uno studio specifico che ha coinvolto gli assicurati di cinque delle principali città italiane – Bologna, Napoli, Roma, Torino e Varese – sia nei tratti di strada ordinari, dove sono state monitorate circa 700 vetture, che in quelli autostradali, dove le auto esaminate sono state 300, e che ha messo in luce come sia solamente il 36% del campione ad utilizzare le frecce nelle circostanze previste dal Codice della Strada.

Si tratta di circostanze particolarmente preoccupanti: basti infatti pensare che, nel caso delle auto monitorate in autostrada, al momento del cambio di corsia è stato solo il 32% ad indicarlo attraverso l’ausilio delle spie luminose intermittenti. Certamente non più incoraggiante è la situazione per ciò che riguarda la viabilità ordinaria, anche se leggermente più positiva: qui infatti la percentuale degli assicurati che fanno uso delle frecce risulta essere più alta, salendo al 38%.

È doveroso ricordare che il mancato utilizzo delle frecce di direzione è una delle cause principali di incidente stradale nonché una delle più diffuse infrazioni del Codice della Strada che può comportare multe e sanzioni anche piuttosto pesanti. Rispettare le regole quando ci si trova alla guida di un veicolo è di essenziale importanza in un’ottica di rispetto del prossimo e di sicurezza stradale: non è infatti sufficiente dotarsi di una buona e completa assicurazione auto per sentirsi tutelati al 100% se si adottano comportamenti pericolosi su strada.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.