Gli italiani hanno voglia di auto (e di comprarla online)
28 mag 2021 | 2 min di lettura
Il budget però è rimasto stabile
Il primo lockdown ha bloccato le auto per settimane. La crisi, nonostante gli incentivi, ha frenato le immatricolazioni, ma non si ferma la volontà di comprare una nuova vettura: agli automobilisti che hanno sempre preferito muoversi al volante si aggiunge infatti una nuova fetta di cittadini abituati ai mezzi pubblici, ma in cerca di un trasporto più privato (percepito come più sicuro).
Il desiderio, però, deve fare i conti con il budget a disposizione, soprattutto nelle fasce di reddito più basse.
È lo scenario che emerge dall'indagine del Barometro Covid-19 di Autoscout24 relativa al primo trimestre 2021.
La sicurezza al volante
Per il 68% del campione è diventato più importante possedere un'auto dopo la diffusione del virus.
Per quasi nove utenti su dieci l’auto è il miglior mezzo di trasporto per proteggersi: il 79% la preferisce per evitare l’uso dei mezzi pubblici e il 64% per fare a meno di car sharing e noleggio.
Ottimismo e voglia di guidare
Le future vendite, spiega il sondaggio, restano legate all'andamento della pandemia.
Da questo punto di vista, arrivano i primi segnali incoraggianti: il 63% si dice convinto che la situazione Covid-19 non durerà a lungo e che la vita quotidiana tornerà presto alla normalità.
Il crescente ottimismo potrebbe avere un impatto sul mercato dell'automotive (e di conseguenza su settori come assicurazioni ed energia).
Rispetto al 2020, infatti, sette italiani su dieci affermano che il desiderio di comprare una vettura è aumentato: il 27% ha solo posticipato l'acquisto e appena il 3% ha deciso di rimandarlo causa Covid. Insomma, in molti casi sembra solo questione di tempo.
Come cambiano le scelte
Gli automobilisti non si fermano al desiderio, visto che il 39% ha interagito con i rivenditori (sei punti in più rispetto a un anno fa).
Non cambia però il budget di spesa, stabile per sei italiani su dieci, considerando anche le spese legate all'Rc auto.
La combinazione tra voglia di acquisto e disponibilità limitate sta modificando i comportamenti dei potenziali acquirenti: il 56% afferma di dedicare più tempo alla ricerca online dell'occasione giusta, il 32% di prendere in considerazione veicoli più datati, il 30% di valutare anche le marche più economiche e il 21% le vetture con un alto chilometraggio.
Chiavi in mano online
L'accelerazione digitale impressa dalla pandemia sta confermano un trend già emerso negli ultimi anni: cresce la predisposizione ad acquistare l'auto online.
Per il 59% degli intervistati (sette punti in più rispetto allo scorso anno), il web è una valida alternativa ai canali tradizionale.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.