Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Gli italiani non allacciano ancora la cintura

29 dic 2014 | 2 min di lettura

Cinture di sicurezza e automobilisti italiani: ecco l’ultima tematica piuttosto delicata sulla quale Direct Line, nota compagnia di assicurazioni online, ha deciso di condurre un’indagine volta a testare il livello di conoscenza delle normative relative alla sicurezza sulle strade.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Del resto, allacciare le cinture di sicurezza è un obbligo, alla stregua di molti altri che sono imposti agli automobilisti, come il pagamento del bollo o la sottoscrizione di una polizza RC auto. Eppure, dall’entrata in vigore, circa 8 anni fa, dell’obbligo delle cinture di sicurezza per tutti i passeggeri presenti in un veicolo e dall’oltre ventennale obbligo per i guidatori di indossare tale strumento, il quadro che ad oggi si delinea non è certamente positivo.

La situazione, a livello nazionale, per ciò che riguarda i guidatori non è delle migliori: solo il 70% degli intervistati ha infatti dichiarato di conoscere a pieno la normativa per il corretto trasporto di neonati e bambini sulle autovetture in modo che le cinture di sicurezza siano poste in maniera consona. Analizzando nel dettaglio il versante dei disinformati c’è un 7% che si dichiara notevolmente pentito con la promessa di documentarsi al più presto perché i passeggeri più piccoli viaggino al sicuro.

Altra nota dolente è quella relativa ai passeggeri seduti nei sedili posteriori: solo una piccola parte dei guidatori (il 38%) si accerta prima di partire che i suoi compagni siano dotati di strumenti di protezione adeguati.

Attraverso questa indagine Direct Line ha voluto veicolare un importante messaggio sottolineando al contempo quanto ancora nel nostro paese l’informazione su alcune tematiche rilevanti, come la sicurezza stradale, sia scarsa e parziale. La speranza, come ha dichiarato anche Barbara Panzeri – Direttore Marketing di Direct Line -  è che questi risultati sensibilizzino l’opinione pubblica e siano utili agli automobilisti nella diffusione di una più ampia promozione della guida sicura e responsabile come dovere civile e morale per proteggere noi stessi e chi ci sta intorno.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.