Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Gli italiani preferiscono l'usato: le previsioni per il 2022

16 feb 2022 | 3 min di lettura

La forte domanda ha fatto lievitare i prezzi

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

In un mercato dell'auto in difficoltà, c'è un segmento che accelera: l'usato. Ha chiuso il 2021 con un progresso del 13,2% rispetto al 2020 e, secondo i dati Aci elaborati dall'Osservatorio AutoScout24, è ormai a vicino dai livelli pre-pandemia (-2,3% rispetto al 2019). La tendenza dovrebbe proseguire, anche il 2022, infatti, si prevede positivo.

Prezzi in aumento

Ai risultati hanno contribuito la crisi pandemica e le difficoltà produttive legate alla scarsità di microchip. In altre parole: per spendere meno e per evitare di aspettare per mesi un'auto nuova, molti italiani hanno scelto di puntare sull'usato.

La forte domanda ha fatto lievitare i prezzi: nel 2021 sono aumentati del 7%, ma con una forte accelerazione a dicembre, quando il prezzo medio di un'auto usata è stato di 20.700 euro, il 21% in più rispetto allo stesso mese del 2020.

Le previsioni per il 2022

Anche nel 2022 – afferma l'Osservatorio - sono molti gli utenti che dichiarano di voler acquistare un’auto. Tanti sono però gli indecisi: quasi sette su dieci, ci penserebbero solo se venissero riprogrammati gli incentivi, non solo per le elettriche e le ibride ma anche per i motori termici di ultima generazione. Le agevolazioni, infatti, permetterebbero di ringiovanire il parco circolante: chi è alla ricerca di un’auto di seconda mano sostituirebbe l’attuale vettura, che ha in media circa 11,6 anni (nel 42% dei casi supera i 15) contro una di 5,9 anni.

Perché un'auto usata?

Chi propende per l'auto usata, indica soprattutto due fattori: la convenienza economica e la possibilità di avere, a parità di budget, una vettura con dotazioni maggiori o di segmento superiore rispetto a una nuova. Come detto, però, pesano anche i ritardi produttivi: quasi due utenti su dieci hanno optato per l’usato perché subito disponibile.

Cosa non può mancare

Per comprare l'auto usata, comfort e protezione contano di più dell’estetica. Al primo posto tra le funzionalità o gli accessori considerati fondamentali ci sono, infatti, i dispositivi di sicurezza attiva, indicati da ben il 70% del campione. Il 45%, gli utenti ha indicato il cambio automatico e il sistema di infotainment. Solo per un terzo degli utenti, invece, sono una priorità gli elementi estetici come i cerchi in lega o il tetto panoramico.

L'identikit dell'auto usata

Per il 2022, il diesel continua a essere l'alimentazione preferita dai potenziali acquirenti dell'usato. Si stanno facendo strada, però, anche ibride ed elettriche: gli utenti che dichiarano di voler acquistare queste tipologie di auto sono passati dal 3% di un anno fa al 9% attuale, incoraggiati anche dagli incentivi e dal risparmio su spese e assicurazione Rc Auto.

Suv, crossover e fuoristrada si confermano le carrozzerie più desiderate. Il budget medio previsto per il 2022 è di 18.900 euro.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.