Gli italiani si scoprono un popolo di cicloturisti
27 giu 2022 | 2 min di lettura
8 milioni i nostri connazionali interessati
La bicicletta è sempre più utilizzata, le vendite aumentano e le città stanno facendo spazio alle ciclabili. Ma, accanto a un utilizzo urbano sempre più frequente, c'è un altro fenomeno a pedali che sta prendendo piede: il cicloturismo, un'attività cui sono interessati 8 milioni di italiani, vale a dire circa il 16% della popolazione maggiorenne.
I dati sono contenuti in “Ecosistema della Bicicletta”, studio realizzato da Banca Ifis.
I motivi del successo
Il cicloturismo è in crescita da tempo. Con la pandemia ha ricevuto un'ulteriore spinta, perché convoglia alcune caratteristiche molto apprezzate negli ultimi tempi: è sostenibile, praticamente a impatto zero, e asseconda la sempre più diffusa sensibilità ambientale; si presta in modo eccellente al turismo di prossimità, scoprendo (in modo nuovo) luoghi vicini; è un turismo “slow”, da assaporare con lentezza.
Va poi aggiunto il grande successo delle e-bike, che allarga il bacino d'utenza. Grazie alla pedalata assistita, infatti, permette anche ai meno giovani e ai meno allenati di mettersi in sella, percorrere decine di chilometri e affrontare anche tracciati più mossi.
Le regioni più bike-friendly
Alcune zone italiane si dimostrano più pronte di altre a intercettare questo flusso turistico. Il Trentino-Alto Adige si dimostra la regione con l'offerta più matura. È l'ammiraglia di un Nord-Est capace di concentrare un terzo delle mete cicloturistiche.
I percorsi adatti ai pedali censiti dallo studio sono circa 4.900. Attraversano l'Italia da Nord a Sud, per una lunghezza complessiva di 90mila chilometri. Gli operatori turistici con un'offerta a misura di cicloturismo sono quasi 5mila, con 4.550 alberghi che mettono a disposizione servizi dedicati alle biciclette. I più apprezzati sono noleggio della bicicletta, tour di gruppo, alloggio e copertura assicurativa.
Il settore sta quindi recependo la spinta degli appassionati, anche perché la tendenza futura pare chiara: il 90% degli operatori turistici italiani prevede una crescita dei ricavi da cicloturismo.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.