Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Gli italiani tornano a guidare (e aumentano gli ingorghi)

24 lug 2020 | 2 min di lettura

In grande aumento il traffico feriale, prefestivo e festivo

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

È già finita la pacchia. A meno di due mesi dalla fine del lockdown torna a dettare legge il traffico. Secondo l’Osservatorio Anas, a giugno l’Indice di Mobilità Rilevata segnava un rialzo del 53% di veicoli rispetto a maggio, con un incremento medio settimanale del traffico del 6%, dall'1% del 2019. Aumento del 35% del traffico feriale, dell'83% di quello prefestivo e di ben il 139% di quello festivo. Il 25 giugno, il grande raccordo anulare di Roma è risultata essere la strada più trafficata d’Italia, con 141.000 passaggi. Il trend al rialzo, con l’estate, è destinato a crescere su tutte le strade. Se tornano a salire anche gli incidenti, avremo brutte sorprese con le tariffe Rc auto.

Ed è subito ingorgo... Gli ingorghi stradali, insomma, sono tornati ai livelli pre-covid: anche se il mercato dell’auto langue, registrando un -98% ad aprile, un -50% a maggio e un -23% a giugno, evidentemente la voglia di vacanza spinge gli italiani sulle quattro ruote. Non a caso chi non ha né l'auto né i soldi per comprarla, pare stia prendendo in considerazione il noleggio e l’usato: a giugno scorso sono aumentati del 4% i passaggi di proprietà, primo segno positivo dell’anno, che potrebbe trasformarsi in risalita fisiologica secondo l’Osservatorio Autopromotec.

+310% richieste preventivi assicurazioni online. Purtroppo, tra le auto tornate a girare ce ne sono molte ormai vecchie, utilizzate piuttosto che imbarcarsi su angusti autobus. Non è un caso che, durante il lockdown, siano aumentati del 310% i preventivi di assicurazioni online e che, come rileva l’Osservatorio Autopromotec, gli autoriparatori, a maggio, con l’inizio della fase 2, abbiano registrato un deciso trend al rialzo.

Cresce l'uso dell'autoradio. Tanta voglia di tornare a guidare è attestata anche da un dato più leggero: secondo una ricerca di GfK Italia, è cresciuto l’utilizzo dell’autoradio, risalito a fine maggio dal 28% di fase 1 al 49%, contro un 59% del periodo pre-Covid. Salgono anche i tempi di ascolto: +25% in Centro Italia per guidatori tra 55 e 64 anni e + 27% tra 14 e 17 anni.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.