Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Gli under 25 dicono sì all’uso dell’auto, ma ne rinviano l’acquisto

10 giu 2021 | 3 min di lettura

In aumento i proprietari di veicoli over 50

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Mentre le auto “datate” e inquinanti continuano a sfrecciare sulle strade italiane, quelle nuove, sempre più ecologiche e dotate dei più moderni sistemi di sicurezza, si confermano sempre meno “abbordabili” economicamente dagli under 25.

A fornire questi elementi, da cui l’industria automobilistica e le istituzioni devono partire per capire come rilanciare il mercato delle quattro ruote, è l’ultimo “Autoritratto 2020” condotto dall’Automobile Club d’Italia (ACI).

Alla Campania la maglia nera per i veicoli inquinanti

Secondo il report dell’ACI, nel 2020 il parco di veicoli in circolazioni in Italia era di oltre 52 milioni e mezzo di unità, di cui più di 39 milioni e mezzo costituito da autovetture.

In generale, il numero complessivo nell’arco degli ultimi dieci anni (2011-2020) è aumentato del 7,2%, con un picco per la categoria dei motocicli (pari al 9,5%), mentre le autovetture sono aumentate del 7%.

Nonostante ciò, le autovetture con più di 20 anni di anzianità, rappresentano il 19,1% del parco circolante e in particolare sono il 30,4% di quelle a benzina e l’8,4% di quelle a gasolio.

Se si considera l’alimentazione delle sole autovetture con più di 20 anni di anzianità risulta invece che il 74,5% va a benzina ed il 19,4% a gasolio, mentre solo il 6% prevede un’alimentazione ecologica.

Se si guarda al totale delle autovetture immatricolate prima del 1993 (per la maggior parte Euro 0) sul totale di quelle in circolazione per ciascuna regione di Italia, emerge come la percentuale di veicoli datati sia più elevato nel sud Italia che nel nord, dove il processo di svecchiamento sta procedendo più rapidamente.

In particolare, tra le regioni con un elevato numero di autovetture datate, e quindi dotate di sistemi di alimentazione molto inquinanti, vi sono la Campania (18,1%), la Calabria (15,7%) e la Sicilia (14,1%).

Tra le regioni più virtuose vi sono invece il Trentino Alto Adige (2,9%), la Valle D’Aosta (3,1%), grazie all’alta percentuale di autovetture per uso noleggio, ed il Veneto (6%).

Per gli under 25 l’auto non si acquista ma si condivide

L’“Autoritratto 2020” realizzato dall’Automobile Club d’Italia, che da diversi anni descrive in modo sintetico la situazione del parco circolante d’Italia, prende in esame anche altri criteri come l’età dei proprietari dei veicoli.

Negli ultimi 10 anni è calata in modo significativo la quota degli under 25 che dispongono di un’auto di proprietà, mentre al contrario è aumentata quella relativa agli over 50.

Nel 2020, soltanto il 12,2% degli under 25 possedeva una vettura: si tratta di un calo di oltre il 40% rispetto al 2011 (9 anni fa) in cui la percentuale era del 20,5%.

In pratica, circa un giovane under 25 italiano su otto dispone di una propria vettura rispetto a uno su cinque del 2011.

Nel contempo, però, si è registrata una situazione inversa nella fascia adulta della popolazione. Ad esempio, quella 51-60 ha registrato un aumento del 20,2% rispetto al 2011 mentre quella degli over 70 del 38,3%.

Il rapporto ovviamente non contiene alcuna ipotesi sulle possibile cause del fenomeno che vengono lasciate all’analisi degli addetti ai lavori.

L’unica certezza infatti è che i giovani automobilisti italiani optano sempre meno per l’acquisto di una vettura ricorrendo alla condivisione del veicolo con altri familiari o con altri utenti.

Fra le molteplici cause, quella economica sembra essere determinante dato che il costo da sostenere non comprende solo l’acquisto, ma anche diverse voci relative al mantenimento dell’auto e che comprendono l’alimentazione, la manutenzione e la sottoscrizione di una polizza auto.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.