Google soccorre gli automobilisti distratti
27 giu 2019 | 2 min di lettura
Bastano pochi passaggi per attivare il servizio
Alzi la mano chi ricorda sempre con certezza quando scade la propria polizza rc auto o chi non ha mai dimenticato dove ha parcheggiato all’uscita dal ristorante o da un centro commerciale, dopo aver magari percorso chilometri per trovare un posto. Per evitare le sgradevoli conseguenze di quest’ultima tipologia di “amnesia”, piuttosto frequente da parte di chi usa abitualmente l’auto per spostarsi, è possibile ricorrere, già da qualche giorno, all’assistente personale di Google.
Anche se esistono già delle app che offrono questo aiuto per più distratti, Google ha pensato bene di riproporre un servizio che era stato lanciato anni fa attraverso Google Now.
Per ritrovare la propria macchina in questo caso non è indispensabile installare nuove app o essere degli “smanettoni”: basta attivare i servizi di geolocalizzazione sul proprio telefono, che sia iOS o Android, e chiedere all’app di Google le coordinate del punto esatto in cui si trova il veicolo.
In pochi passaggi è possibile attivare questa procedura che consente di risparmiare tempo e di evitare il rischio, tutt’altro che remoto, di denunciare senza motivo il furto dell’auto presso le autorità di pubblica sicurezza.
Per attivare l’assistente Google basta accedere alle Impostazioni del proprio telefono, andare sulla voce Personale/Privacy, premere su Posizione/Servizi di geolocalizzazione e attivare l’opzione. Una volta parcheggiata l’auto, bisogna prendere il cellulare e aprire l’app Assistente Google o premere il tasto Home e dire: “Ok Google, ho parcheggiato qui”. L’Assistente, tuttavia, sarà in grado di elaborare l’informazione anche pronunciando frasi simili come ad esempio, “Ho parcheggiato al primo piano” oppure “Ho parcheggiato all’B27”.
Una volta che si dovrà tornare alla macchina, basterà quindi riattivare l’Assistente Google e chiedere: “Dov’è la mia macchina?”, oppure “Dove ho parcheggiato?”. Per ottenere una risposta è necessario attivare il servizio di geolocalizzazione, altrimenti non potrà essere condivisa la posizione della vettura.
Il sistema in questo modo memorizza le coordinate in cui si trova l’auto e, quando si chiede al sistema di ricordare dove è stata parcheggiata, queste vengono automaticamente inviate a Google Maps. A quel punto l’app si apre e la zona in cui si trova la macchina viene contrassegnata da un segnaposto.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.