Gpl: risparmio ed attenzione ambientale
14 gen 2013 | 2 min di lettura
Auto a gpl, vantaggi ed ecologia
In un momento nel quale i costi dell’auto sono diventati insostenibili per molti, i vantaggi ottenibili grazie a un impianto gpl sono parecchi: risparmio economico, prima di tutto, visto che si evita di fare benzina o diesel dai prezzi assurdi e, in secondo luogo, rispetto per l'ambiente, dal momento che il gpl non inquina. Nonostante tutto sono ancora molti gli automobilisti restii ad acquistare un'auto che sia alimentata a gpl. Perché? Perché i guidatori di casa nostra, tanti piccoli Alonso al volante di una Ferrari, sono convinti che il gpl riduca le prestazioni dell'auto. Niente di più falso, grazie soprattutto ai nuovi modelli dalla doppia alimentazione. E invece il gas presenta una serie di vantaggi, soprattutto economici.
Chi decide di acquistare un’auto a gpl può utilizzare gli incentivi Icbi, cioè l'Iniziativa sui carburanti a basso impatto, volgarmente gli incentivi per l'ambiente, promossi dal ministero dell’Ambiente proprio per promuovere l'uso del metano e del gpl. Per ottenere il contributo bisogna prenotarlo online il contributo: questo verrà poi anticipato dall’installatore e rimborsato in seguito. La somma è variabile: 500 euro per montare un impianto gpl su un'auto euro 2 oppure euro 3 immatricolata dopo il 1 gennaio 1997, 650 euro per un impianto a metano su un veicolo euro 2 oppure euro 3 immatricolata dopo il 1 gennaio 1997. Esistono poi incentivi per installare impianti a gpl o a metano su veicoli commerciali di peso inferiore a 3,5 tonnellate: il loro ammontare è di a 750 euro per l'impianto a gpl e di 1.000 euro per l'impianto a metano.
Per ottenere informazioni su incentivi, date, scadenze e indicazioni necessarie per ottenere gli incentivi è a disposizione il sito del Consorzio Ecogas. Sembra ormai certo che gli incentivi verranno elargiti anche a chi decida di acquistare un'auto nuova che sia alimentata a gpl o metano: l’incentivo previsto, per il 2013 e per il 2014, sarebbe pari al 20% del prezzo del veicolo mentre, per il 2015, la percentuale scenderebbe al 15% del prezzo dell'automobile.
di Franco Canevesio
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.