Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Grandi città, traffico e smog restano un tasto dolente

24 apr 2019 | 2 min di lettura

In aumento l’indice di motorizzazione di automobili

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Nonostante la crescita di forme di mobilità sostenibile, i problemi relativi al traffico e alla qualità dell’aria delle grandi città non accennano a diminuire anche a causa di un sistema di trasporto pubblico ritenuto in alcuni contesti molto carente.

Ci si sposta di più a piedi e in bici ma cresce il numero di auto e moto private nonostante l’incidenza sul budget familiare dei costi da sostenere per benzina, parcheggi, polizza rc auto o RC moto  e  manutenzione. Tirando le somme, se si guarda al biennio 2017-2018, la mobilità sostenibile urbana delle grandi città non avrebbe registrato grandi miglioramenti.

Ad affermarlo è il Rapporto “MobilitAria 2019”, uno studio realizzato dal Kyoto Club e dall’ Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche il cui obiettivo è quello di delineare un quadro della qualità dell’aria e delle politiche di mobilità urbana nelle 14 principali città e aree metropolitane italiane (Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino, Venezia).

Nella valutazione della qualità dell’aria, il rapporto considera i tre inquinanti particolato (PM10 e PM2,5) e biossido di azoto (NO2). Sul biossido di azoto ci sono alcuni miglioramenti ma fra le città che nel 2018 hanno superato i limiti si confermano Milano, Roma e Torino. Per le concentrazioni medie di PM10 per diverse città è avvenuto il superamento dei limiti giornalieri che non dovrebbero superare i 35 sforamenti l’anno. Tra queste la peggiore del 2018 è Torino (89 giorni) seguita da Milano (79 giorni), Venezia (63 giorni), Napoli (40 giorni) Cagliari (49 giorni).

Nei due anni analizzati si confermano stabili le aree pedonali e le piste ciclabili mentre il trasporto pubblico urbano vede un aumento degli utenti a Bologna (+18%), Torino (+12%), Cagliari (+9%).

La sharing mobility cresce a Milano, Torino, Firenze, Roma, Palermo e Cagliari, sbarca a Bologna per la prima volta, ma nelle altre città non decolla. L’auto continua ad essere il mezzo più utilizzato: dopo anni in costante diminuzione, nel biennio 2017-2018 torna a salire l’indice di motorizzazione di automobili sia nelle città che aree metropolitane: Torino è la peggiore (+5% e 674 veicoli per 1000 abitanti), seguita da Bologna (+3% e 531 veicoli per 1000 abitanti).

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.