Green e soddisfatti: chi sceglie l'auto elettrica non torna indietro
28 feb 2022 | 2 min di lettura
Il problema rimane quello di superare le resistenze iniziali
Nel 2021 le immatricolazioni di auto elettriche in Italia sono raddoppiate rispetto al 2020. Quelle delle ibride plug-in sono aumentate addirittura del 153%. E così, la quota delle vetture “con la spina” - secondo i dati di Motus-E – è passata dal 4,33 al 9,35%; quasi una su dieci.
Ormai non ci sono dubbi sulla direzione imboccata dal mercato. L'ennesima conferma arriva da un rapporto di JD Power. La società di ricerca di marketing specializzata nell'automotive non ha guardato le immatricolazioni ma ha osservato il tema da un altro punto di vista, altrettanto importante: la soddisfazione dei clienti.
Elettrici e soddisfatti
Lo studio ha preso in considerazione diversi fattori, tra i quali accuratezza dell'autonomia dichiarata, disponibilità di stazioni di ricarica pubbliche, costi di gestione, piacere di guida, facilità di ricarica domestica, sicurezza e tecnologia a bordo, affidabilità.
Risultato: in una scala da uno a mille, la soddisfazione di chi ha appena acquistato un'auto elettrica è, in media, di 754 punti. Il livello aumenta a 766 punti tra gli automobilisti che possedevano un veicolo elettrico già prima di comprare quello attuale. In altre parole: chi acquista una vettura a batteria non torna indietro perché le pur elevate attese vengono confermate. E, anzi, la soddisfazione sembra aumentare leggermente nel tempo. JD Power sottolinea quindi come l'approdo all'elettrico sia “una scelta irreversibile".
Come superare i timori iniziali
Il problema, allora, non sta nel timore di rimanere delusi dopo un acquisto che – per il momento – richiede un esborso maggiore rispetto a un'auto a benzina (anche se in parte rientra grazie ai minori costi di gestione, assicurazione, bollo, parcheggio).
Il problema, sottolinea JD Power, è superare le resistenze iniziali. Persistono infatti dubbi sull'autonomia e, soprattutto, timori sulla disponibilità delle stazioni di ricarica. Ancora una volta, quindi, accanto all'evoluzione delle vetture e all'esigenza di ridurre i prezzi, si conferma l**'urgenza di sviluppare infrastrutture efficienti e capillari.**
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.